Vai al contenuto

Materia:Storia economica e sociale

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Storia economica e sociale

Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Sociologia
Corso di Servizio sociale

Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.

Presentazione
Questa materia non ha ancora una introduzione.
Programma

INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO

1. Le scienze sociali

  • Relazioni semplici e relazioni complesse
  • La società come insieme degli insiemi?
  • La rilevanza dei rapporti economici

2. La variabile tempo

  • Avvenimenti e continuità
  • Giudizio qualitativo e quantità
  • La Storia come sintesi delle scienze sociali

RELAZIONI SOCIALI ED ECONOMIA DI ANTICO REGIME

  • Lo scenario di sfondo: l'Occidente, uno spazio in evoluzione
  • I protagonisti concreti: persone ed aggregazioni sociali
  • I protagonisti astratti: domanda versus offerta e mercato.
  • Il primato teorico della domanda.

1. Il ruolo della domanda

  • Per una definizione della domanda ipotetica aggregata:
    • La popolazione europea in antico regime
    • La distribuzione della popolazione sul territorio
    • L'andamento della popolazione
  • . La ragione della mancata crescita della popolazione: il peso tremendo della mortalità.
  • Una legge esplicativa: la trappola di Malthus.

2. Il ruolo della domanda

  • Dalla domanda ipotetica alla domanda effettiva: la capacità di spesa
  • Creazione, disponibilità e distribuzione della ricchezza

3. Il ruolo della domanda

  • Mercato naturale e mercato artificiale
  • Stratificazione sociale e consumi
  • Consumi privati e consumi collettivi

4. Le caratteristiche dell'offerta

  • I fattori di produzione: capitale sociale, capitale reale, capitale finanziario
  • Il primato del fattore lavoro
    • Popolazione attiva e popolazione complessiva
    • Stratificazione sociale e tipologia lavorativa
    • Divisione del lavoro e interscambio sociale

5. Le caratteristiche dell'offerta

  • Il fattore capitale reale: la terra
  • Il fattore capitale finanziario
    • Capitale fisso e capitale circolante
    • Capitale non riproducibile e capitale riproducibile

6. Un sistema in equilibrio

  • Il paradosso della bassa domanda e degli alti costi
    • Il peso rilevante delle esternalità?
    • Produzione insufficiente e produzione negativa
  • La difficile emancipazione sociale
    • L'ineguaglianza, motore del sistema
    • Gerarchie territoriali e mantenimento dell'equilibrio.

APPROCCIO DI DINAMICA ECONOMICA

Alcuni modelli dinamici.

Le grandi trasformazioni dell'età moderna:

  • Umanesimo
  • Stato moderno (il Mercantilismo)
  • Chiese nazionali (Max Weber e lo spirito del capitalismo)
  • Le scoperte geografiche (la rivoluzione dei prezzi)

L'evoluzione delle strutture dello scambio

  • Mercati minuti e mercati all'ingrosso
  • Le fiere
  • Un mercato particolare: le "borse" merci e le "borse" valori.

L'evoluzione degli strumenti monetari

  • Alla ricerca di una monetazione "naturale"
  • Moneta "merce" e moneta "segno" nell'età delle grandi trasformazioni
  • Moneta "di conto" e moneta "di pagamento"
  • La moneta scritturale e la banca.

L'evoluzione dell'impresa.

  • L'impresa individuale
  • L'impresa societaria: compagnie di mare e compagnie di terra
  • Le grandi compagnie privilegiate
  • Proprietà e conduzione: la conquista dell'individualità giuridica e contabile dell'impresa.

LE GRANDI TRASFORMAZIONI

La transizione demografica

  • Le ragioni alla base dell'evoluzione
  • Le conseguenze del sovrapopolamento rurale
  • Il superamento della "trappola di Malthus" nel mondo europeo.
  • La "tracimazione" degli europei verso il "nuovo mondo"

Una conseguenza della crescita della popolazione: la pressione della domanda sul mercato "naturale"

  • Primato della domanda o primato dell'offerta?
  • L'estensione della produzione agricola (i "rendimenti marginali")
  • L'aumento della produttività unitaria
  • I prerequisiti necessari: l'individualismo agrario (il movimento delle "enclosures"), le pratiche agronomiche (dal "maggese" alla rotazione "scientifica").

Le diverse dinamiche della rivoluzione agricola. Alcuni casi nazionali

  • Regno Unito
  • Francia
  • Germania
  • Stati Uniti d'America
  • Italia

L'evoluzione dell'agricoltura occidentale nel corso dell'Ottocento: grande "espansione americana" e "grande crisi agraria europea".

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse