Verde di Scheele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Verde di Scheele
Formula di struttura dell'idrogenoarsenito di rame(II)
Formula di struttura dell'idrogenoarsenito di rame(II)
Nome IUPAC
idrogenoarsenito di rame(II)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareAsCuHO3
Massa molecolare (u)187,474
Aspettopolvere giallo-verde[1]
Numero CAS10290127 e 1345206 numero CAS non valido
Numero EINECS233-644-8
PubChem25130
SMILES
O[As]([O-])[O-].[Cu+2]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
Frasi H331 - 301 - 401 [2]
Verde di Scheele
Coordinate del colore
HEX#478800
sRGB1
(r; g; b)
(71; 136; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(48; 0; 100; 47)
HSV
(h; s; v)
(89°; 100%; 53%)
Riferimento
https://www.colorhexa.com/
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il verde di Scheele o verde svedese è una miscela di arseniti di rame, indicata in genere con la formula approssimativa CuHAsO3, ma altre volte anche come Cu3(AsO3)2 o Cu(AsO2)2[3]. Preparato per la prima volta nel 1775 da Carl Wilhelm Scheele, è un composto giallo-verde usato in passato per colorare tessuti e carta da parati, nonché come pigmento per artisti. Viene elencato nel Colour Index come CI 77412/Pigment Green 22[4]. L'uso fu abbandonato sia per la sua tossicità che per l'instabilità del colore in presenza di solfiti e altri inquinanti atmosferici[5].

Donna che ricama di Georg Friedrich Kersting (1812)

Il pigmento fu ottenuto da Scheele nel 1775, ma i risultati furono pubblicati nel 1778 senza specificare in dettaglio il procedimento di sintesi[6]. Scheele partì da una soluzione di carbonato di sodio a una temperatura di circa 90 ºC, cui aggiunse lentamente ossido di arsenico(III), mescolando continuamente fino a completa dissoluzione. La soluzione di arsenito di sodio così preparata fu aggiunta a una soluzione di solfato di rame, ottenendo un precipitato verde di arsenito di rame insolubile. Dopo la filtrazione il prodotto fu essiccato a circa 45 ºC. Per migliorare il colore, il sale fu successivamente riscaldato a 60-70 ºC[4]. Il composto divenne noto come "verde di Scheele" o "verde svedese". Fu usato principalmente su tessuti e carta da parati, e anche dagli artisti, perché a quel tempo avevano a disposizione pochi colori verdi.

Problemi tecnici di preparazione fecero sì che la tonalità di colore non fosse sempre identica, essendo dipendente dal rapporto rame:arsenico, a sua volta influenzato dal rapporto tra i materiali di partenza, nonché dalla temperatura. Ciò portò alla fabbricazione di numerose varianti, ed è ora noto che il verde di Scheele è in realtà una miscela di composti come metaarsenito di rame(II) (Cu(AsO2)2), idrogenoarsenito di rame(II) (CuHAsO3), arsenito di rame(II) triidrato (Cu(AsO3)2⋅3H2O), ortoarsenito di rame(II) diidrato (Cu3As2O6⋅2H2O) e diarsenito di rame(II) diidrato (Cu2As2O5⋅2H2O)[7].

Il verde di Scheele ebbe un successo limitato, e i tentativi di migliorarne le caratteristiche portarono allo sviluppo di nuovi pigmenti come il verde di Parigi, più stabile ma altrettanto tossico, commercializzato dopo il 1814.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia