Trattato dell'Eliseo
Trattato dell'Eliseo | |
---|---|
Firma del trattato dell'Eliseo | |
Tipo | trattato bilaterale chiuso |
Contesto | Integrazione europea |
Firma | 22 gennaio 1963 |
Luogo | Parigi, Francia |
Efficacia | 2 luglio 1963 |
Firmatari | Charles de Gaulle per la Francia Konrad Adenauer per la Repubblica Federale di Germania |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il trattato dell'Eliseo fu firmato tra Francia e Germania Ovest il 22 gennaio 1963, al termine di una conferenza tenutasi a Parigi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il trattato pose termine al secolare conflitto fra le due nazioni e stabilì tra esse un accordo di collaborazione in settori essenziali, dalla sicurezza allo sviluppo economico e culturale. Dietro si celava anche il tentativo di slegare la Germania Ovest di Adenauer dalla subordinazione nei confronti della politica americana.[1] Pesava anche il fallimento del progetto francese di una NATO a triplice guida delle potenze nucleari: Francia, (che ne faceva parte dal 1960, dal test Gerboise bleue), USA e Gran Bretagna, con la conseguenza del veto francese sull'adesione di Londra nella Comunità economica europea,[1] veto dovuto anche al non approfondimento del legame tra Regno Unito e Francia in ambito militare, volendo approfondire il legame tecnologico nucleare con gli USA in ambito NATO con l'accordo di Nassau.[2]
Vi parteciparono il generale De Gaulle, allora presidente della Repubblica Francese, che tre anni dopo guiderà la sua nazione all'uscita dal Comando Militare Integrato della NATO,[1][3] e Konrad Adenauer, allora cancelliere della Repubblica Federale di Germania.
Alla Germania Ovest si chiese, prima della firma del trattato, di fare una dichiarazione di fedeltà all'Alleanza atlantica: Bonn era già di fatto stata costretta ad aderire al trattato di non proliferazione nucleare, rassicurando l'URSS e ribadendo l'egemonia americana nella NATO.[1][4] Il parlamento tedesco decise di aderire alle richieste internazionali mentre Adenauer, più attento alle relazioni con la Francia, venne messo in minoranza dal suo stesso partito e alla fine di quel stesso anno, lasciò il governo.[1] Il trattato costituì un passo fondamentale nel rafforzamento della Comunità europea.
All'inizio del 2013, nel cinquantesimo anniversario della firma del trattato, la zecca francese e quella tedesca hanno dedicato all'evento una moneta commemorativa da 2 euro, raffigurante i volti di Charles De Gaulle e di Konrad Adenauer con le rispettive firme.
Il 22 gennaio 2019 viene ripreso e completato con i trattato di cooperazione franco-tedesco di Aquisgrana firmato da Emmanuel Macron e Angela Merkel.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Federico Romero, Storia della guerra fredda, pp. 167-169, ISBN 978-88-06-18829-0.
- ^ Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, pp. 137-138, ISBN 978-88-8107-312-2.
- ^ L'impatto dell'uscita della Francia dalla NATO fu dirompente ma limitato, seguita da una critica vaga all'egemonia USA e il perseguimento di una indipendenza strategica del Paese. Nessun paese seguì l'esempio francese, preferendo la tradizionale protezione americana ad una onerosa difesa europea a guida francese. La Francia rientrò nella NATO nel 2009.
- ^ Era in fatti in corso una distensione tra i due blocchi, dopo la crisi dei missili di Cuba, e le due potenze stavano impostando il loro dialogo sulla base della non proliferazione nucleare e sulla reciproca deterrenza nucleare.[il nesso?] Al trattato, in ogni caso, non aderirono Francia e la Cina, che da poco aveva rotto l'alleanza sino-sovietica.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ansbert Baumann, Begegnung der Völker? Der Élysée-Vertrag und die Bundesrepublik Deutschland. Deutsch-französische Kulturpolitik von 1963 bis 1969, Francoforte, Peter Lang, 2003.
- Ansbert Baumann, Die organisierte Zusammenarbeit. Die deutsch-französischen Beziehungen am Vorabend des Élysée-Vertrags (1958–1962), Ludwigsburg, dfi, 2002.
- Corine Defrance, Ulrich Pfeil, Der Élysée-Vertrag und die deutsch-französischen Beziehungen 1945–1963–2003, Monaco, Oldenbourg, 2005.
- Ulrich Lappenküper, Die deutsch-französischen Beziehungen 1949–1963. Von der „Erbfeindschaft“ zur „Entente élémentaire“, Monaco, Oldenbourg, 2001.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trattato dell'Eliseo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 217224272 · GND (DE) 4149322-9 · BNF (FR) cb16724972x (data) |
---|