Proserpine (Paisiello)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I costumi di Berthélemy per la prima del 1803 raffiguranti (da sinistra a destra) una ninfa, Cyané, Proserpina e Cérès

Proserpina è un'opera in lingua francese del compositore italiano Giovanni Paisiello . Si presenta sotto forma di una tragédie lyrique in tre atti. Il libretto, di Nicolas-François Guillard, è una rielaborazione di Proserpine di Philippe Quinault. L'opera di Paisiello fu rappresentata per la prima volta il 28 marzo 1803 all'Opéra di Parigi.

Paisiello era il compositore preferito di Napoleone Bonaparte . Quando Napoleone divenne Primo Console di Francia nel 1801, invitò Paisiello a Parigi per diventare il suo maître de Chapelle privato. Il musicista settantunenne era riluttante a lasciare Napoli, ma il re Ferdinando IV fece pressioni su di lui affinché accettasse per favorire le relazioni diplomatiche franco-napoletane. [1]

Paisiello arrivò a Parigi nel 1802. Qui l'Opéra gli propose di scrivere un'ambientazione della rielaborazione di Proserpine di Guillard, un libretto di Philippe Quinault originariamente ambientato da Jean-Baptiste Lully e presentato per la prima volta nel 1680. La moda per tali rielaborazioni era emersa alla fine del XVIII secolo. Gli esempi includono Armide di Gluck (1777) e Amadis de Gaule di JC Bach (1779). Lully e Quinault erano considerati i fondatori della tragédie lyrique, il genere che era il cuore dell'opera seria francese, ma nel periodo classico la musica di Lully sembrava datata. Riutilizzare i libretti di Quinault era un modo per affermare la continuità della tradizione musicale nazionale e per assicurarsi che compositori stranieri, come Gluck e Paisiello, vi fossero legati. [2] Guillard, seguendo il modello alla moda del dramma metastasiano, ridusse il libretto di Quinault da cinque a tre atti, [3] concentrando l'azione sulla trama principale, il rapimento di Proserpina da parte del dio Plutone . [1]

Cronologia delle prestazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Napoleone e la direzione dell'Opéra ammirarono la partitura di Paisiello, ma questa non ebbe successo presso il pubblico parigino. Nello scrivere l'opera, Paisiello fu ostacolato dalla sua scarsa familiarità con la lingua francese e trovò difficile adattare il proprio stile alle convenzioni della tragédie lyrique . Proserpine fu ritirata dal palcoscenico dell'Opéra dopo la sua 13^ rappresentazione (il 6 dicembre 1803) e non vi fu mai più riproposta. [4] Paisiello non scrisse mai più un'opera in lingua francese e nel 1804 ritornò in Italia. [1]

Tra il 1806 e il 1808 Paisiello chiese a Giuseppe Sanseverino di tradurre il libretto in italiano, ma questa versione rimase ineseguita fino al 1988 quando fu rappresentata a Bagni di Lucca nell'ambito del Festival Internazionale di Marlia. [1] La versione originale francese è stata riproposta al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca nel 2003. [5] Una registrazione dal vivo fu pubblicata l'anno successivo. [6]

Ruolo Tipo di voce Cast della prima, 28 marzo 1803 [7]
Plutone ( Plutone ) baritono François Lays
Ascalaphe (Ascalaphus) tenore M. Laforêt
Proserpina soprano Alexandrine-Caroline Branchu
Cerès ( Cerere ) soprano Anne-Aimee Armand
Giove basse-taille ( basso-baritono ) Jean Honoré Bertin
Ciane soprano La signorina Chollet
Furie 2 tenori e una basse-taille MM. Lefebvre, Martin e Picard [8]
Giudici degli Inferi 2 tenori e una basse-taille M Bonnet, Casimir Éloy e Nicolas Roland
Uno spirito benedetto soprano
Una ninfa soprano

Registrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Proserpine Sara Allegretta (Proserpine), Piero Guarnera (Pluton), Maria Laura Martorana (Cérès), Bratislava Chamber Choir, Orchestra Internazionale d'Italia, diretta da Giuliano Carella (Dynamic, 2004)
  1. ^ a b c d Blanchetti, pp. 1055-1056
  2. ^ Pierre Serié, pp. 74-76
  3. ^ Serié, p. 76
  4. ^ Pitou, p.450
  5. ^ Corriere della sera, 26 July 2003
  6. ^ For details see the "Recording" section.
  7. ^ According to Pitou, p. 451.
  8. ^ Members of the choir, respectively as an haute-contre, a taille (baritenor) and a basse-taille.


  • in italiano {{{2}}} Francesco Blanchetti, Proserpine, in Piero Gelli and Filippo Poletti (editors), Dizionario dell'Opera 2008 (new edition), Milan, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 1055-1056, ISBN 978-88-6073-184-5 (Available online at Opera Manager)
  • Spire Pitou, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Westport/London, Greenwood Press, 1985. ISBN 0-313-24394-8
  • Essay by Pierre Serié in the book accompanying Didier Talpain's recording of J.C. Bach's Amadis de Gaule (Ediciones Singulares, 2012). ISBN 978-84-939-6860-1