Piero Gherardi
Piero Gherardi (Poppi, 20 novembre 1909 – Roma, 8 giugno 1971) è stato un architetto, scenografo, costumista e regista italiano.
Candidato sei volte al Premio Oscar, lo vinse due volte per i migliori costumi per La dolce vita (1962) e 8½ (1964).[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Laureato in architettura, e architetto di professione, negli anni trenta frequentò lo studio dello scenografo Gino Carlo Sensani (1888-1947). L'impegno nel campo dello spettacolo risale all'immediato dopoguerra con l'arredamento del film Notte di tempesta (1946) di Gianni Franciolini, col quale collaborerà in altri film successivi. L'anno seguente inizierà a lavorare con Mario Soldati curando la scenografia di Eugenia Grandet e successivamente di Daniele Cortis e Fuga in Francia. I due collaborarono anche nel kolossal Guerra e pace diretto nel 1956 da King Vidor, il primo come sceneggiatore e direttore di alcune sequenze, Gherardi come arredatore.
In occasione delle riprese del film neorealista Senza pietà, di Alberto Lattuada, Piero Gherardi incontrò Federico Fellini col quale instaurerà una fortunata collaborazione con opere di grande originalità espressiva (Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½, Giulietta degli spiriti) attestata dall'ottenimento di prestigiosi riconoscimenti (Premi Oscar, Nastro d'Argento alla migliore scenografia e ai migliori costumi). Altre proficue collaborazioni saranno strette con Mario Monicelli (per es., I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone) e Gillo Pontecorvo (La grande strada azzurra, Kapò, La battaglia di Algeri, Queimada).
Allestì apprezzate scenografie teatrali, a partire da quelle allestite per La Mandragola diretta da Pagliero e Lucignani e rappresentata al Teatro delle Arti di Roma nel 1953, e televisive: il suo ultimo lavoro fu la creazione dei costumi de Le avventure di Pinocchio di Comencini. Attorno al 1966 curò inoltre i costumi, e in molti casi la regia, dei caroselli pubblicitari destinati alla promozione della pasta Barilla che ebbero come protagonista la cantante Mina e che, per la bellezza, sono stati riproposti anche in VHS e DVD.
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Scenografie
[modifica | modifica wikitesto]- Notte di tempesta, (1946)
- Eugenia Grandet, (1947)
- Daniele Cortis, (1947)
- Amanti senza amore, (1948)
- Senza pietà, (1948)
- Napoli milionaria (1950),
- Romanzo d'amore, (1950)
- Sensualità, (1952)
- Buongiorno, elefante!, (1952)
- Le infedeli, (1953)
- Proibito, (1954)
- Guerra e pace, (1956) [2]
- Il medico e lo stregone, (1957)
- Padri e figli, (1957)
- Le notti di Cabiria, (1957)
- I soliti ignoti, (1958)
- Risate di gioia, (1960)
- La dolce vita, (1960)
- Crimen, (1961)
- Boccaccio '70, (1962)
- 8½, regia di Federico Fellini (1963)
- La fuga, (1964)
- L'estate, (1966)
- Le Fate, (1966)
- L'armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli (1966)
- Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, (1969)
Costumi
[modifica | modifica wikitesto]- Daniele Cortis (1947)
- Fuga in Francia (1948)
- Amanti senza amore (1948)
- Senza pietà (1948)
- Proibito rubare, regia di Luigi Comencini (1948)
- Campane a martello (1949)
- Miss Italia (1950)
- Quel bandito sono io (Her Favorite Husband), regia di Mario Soldati (1950)
- Napoli milionaria (1950)
- Camicie rosse (1952)
- L'uomo, la bestia e la virtù (1953)
- Le infedeli (1953)
- La provinciale (1953)
- Cinema d'altri tempi (1953)
- Il medico e lo stregone (1957)
- Padri e figli (1957)
- Le notti di Cabiria (1957)
- I soliti ignoti (1958)
- La grande guerra (1959)
- Risate di gioia (1960)
- Il gobbo (1960)
- La dolce vita (1960)
- Sotto dieci bandiere (1960)
- Le pillole di Ercole (1962)
- Violenza segreta (1963)
- 8½ (1963)
- La ragazza di Bube (1963)
- Tre notti d'amore regia di Renato Castellani, Luigi Comencini e Franco Rossi (1964)
- La fuga (1964)
- Le bambole (1965)
- Giulietta degli spiriti (1965)
- L'estate (1966)
- L'armata Brancaleone (1966)
- Se tutte le donne del mondo (1966)
- Diabolik (1968)
- Roma come Chicago (1968)
- Nerosubianco (1969)
- La virtù sdraiata (1969)
- Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969)
- Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva) (1972)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Piero Gherardi [collegamento interrotto], su awardsdatabase.oscars.org. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ accreditato come arredatore
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. Raimondi, «GHERARDI, Piero». In : Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LIII, Roma : Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999 (on-line)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piero Gherardi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gloria Raimondi, GHERARDI, Piero, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 53, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) Piero Gherardi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Piero Gherardi, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Piero Gherardi, su filmportal.de.
- Enciclopedia dello spettacolo, Piero Gherardi [collegamento interrotto], su delteatro.it.
- Piero Gherardi, su SAN - Portale degli archivi della moda del Novecento.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103770774 · ISNI (EN) 0000 0000 7555 8886 · GND (DE) 140231358 |
---|
- Premi Oscar nel 1962
- Premi Oscar ai migliori costumi
- Premi Oscar nel 1964
- Architetti italiani del XX secolo
- Scenografi italiani
- Costumisti italiani
- Nati nel 1909
- Morti nel 1971
- Nati il 20 novembre
- Morti l'8 giugno
- Nati a Poppi
- Morti a Roma
- Nastri d'argento ai migliori costumi
- Nastri d'argento alla migliore scenografia
- Registi italiani del XX secolo
- Registi televisivi italiani