Postdemocrazia
Una postdemocrazia (dal neologismo inglese post-democracy, coniato dal sociologo e politologo britannico Colin Crouch) è un sistema politico che, pur essendo regolato da istituzioni e norme democratiche, viene in effetti governato e pilotato da grandi lobby (ad es. società multinazionali o transnazionali) e dai mass media. Perciò l'applicazione delle regole democratiche nella prassi politica, sociale ed economica viene in realtà progressivamente svuotata. Secondo questa teoria politica le democrazie tradizionali rischiano di perdere parte dei loro caratteri costituenti a favore di nuove forme di esercizio del potere, prevalentemente oligarchiche.
Il termine è comparso in particolare per definire una evoluzione in atto nel corso del XXI secolo in molte democrazie. Si tratta di un termine polemico, in quanto richiamerebbe l'attenzione su quelle democrazie riconosciute che stanno tuttavia perdendo alcuni dei loro principi fondamentali ed evolvendo verso regimi di tipo elitario.
Genesi
[modifica | modifica wikitesto]Il termine è stato proposto nel 2003 dal sociologo e politologo britannico Colin Crouch per presentare un'analisi sullo sviluppo delle democrazie all'inizio del terzo millennio. In seguito è stato adoperato dal giornalista conservatore Peter Oborne per criticare le tendenze aristocratiche nella politica di Tony Blair.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Nella sua pubblicazione Crouch prende in esame vari esempi per definire un tipo ideale di democrazia alterata in senso postdemocratico. Si sottolinea innanzitutto che la vita politica continua a svolgersi all'interno delle regole democratiche e pertanto non si tratta di uno stato anti-democratico.[1]
Tuttavia, nella postdemocrazia descritta da Crouch, le occasioni di partecipazione per i cittadini vengono progressivamente ridotte a favore di altre forme decisionali. Acquistano un ruolo decisivo invece le burocrazie, i tecnocrati, gli organi intergovernativi, le lobby, le imprese economiche e i media.
«Anche se le elezioni continuano a svolgersi e condizionare i governi, il dibattito elettorale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche di persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi. La massa dei cittadini svolge un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve. A parte lo spettacolo della lotta elettorale, la politica viene decisa in privato dall'integrazione tra i governi eletti e le élite che rappresentano quasi esclusivamente interessi economici.[2]»
Promotori di un'ideologia neoliberale e liberista, questi centri di potere tenterebbero di nascondere le differenze di classe, per legittimare più facilmente i propri interessi a scapito della collettività. In questa maniera essi favoriscono tuttavia anche la frustrazione e la disaffezione delle classi meno privilegiate, riducendo ulteriormente la domanda di partecipazione. Mentre i cittadini si allontanano dalla politica, il processo elettorale democratico si avvicina
«a una campagna di marketing basata abbastanza apertamente sulle tecniche di manipolazione usate per vendere prodotti.[3]»
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Una caratteristica centrale della postdemocrazia secondo Crouch è il degrado della comunicazione politica, soprattutto dopo l'introduzione della televisione privata controllata da interessi commerciali e concentrata in poche mani. Come esempi per questa concentrazione di potere Crouch indica i magnati Rupert Murdoch e Silvio Berlusconi.
Esempi di partiti con caratteristiche postdemocratiche sono per Crouch il New Labour britannico, il movimento di Pim Fortuyn nei Paesi Bassi e Forza Italia. Secondo l'analisi di Crouch,
«Silvio Berlusconi ha organizzato l'intera campagna elettorale del centrodestra alle elezioni politiche attorno al suo personaggio, disseminando ovunque sue gigantografie opportunamente ringiovanite, in forte contrasto con lo stile assai più partitocentrico che l'Italia aveva adottato dopo la caduta di Mussolini. Invece di usare questo argomento per contrattaccare, l'unica risposta immediata del centrosinistra è stata identificare un individuo abbastanza fotogenico tra i suoi leader allo scopo di imitare il più possibile la campagna di Berlusconi.[4]»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Secondo Claudia Ritzi e Gary Schaal il termine postdemocrazia "in questo senso indica una democrazia apparente all'interno di un edificio istituzionale di piena democrazia".
- ^ Crouch 2003, p. 6.
- ^ Crouch 2003, p. 116.
- ^ Crouch 2003, p. 39.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alessandro Arienzo e Diego Lazzarich (a cura di), Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e pratiche democratiche nell'era della mondializzazione, Napoli, E.S.I., 2012, ISBN 9788849524987.
- Maurizio Bolognini, Democrazia elettronica, Roma, Carocci, 2001, ISBN 88-4302-035-8.
- Colin Crouch, Postdemocrazia, traduzione di Cristiana Paternò, Roma-Bari, Laterza, 2003, ISBN 88-420-7106-4. Edizione inglese: Post-Democracy, Oxford, 2004, ISBN 0-745-63315-3. Edizione tedesca: Postdemokratie, Suhrkamp, 2009, ISBN 3-518-12540-0.
- Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 978-88-06-18540-4.
- (DE) Dirk Jörke, Warum Postdemokratie?, in Forschungsjournal Neue soziale Bewegungen, vol. 19, n. 4, 2006.
- (DE) Claudia Ritzi e Gary S. Schaal, Politische Führung in der "Postdemokratie", in Das Parlament, n. 2-3, 2010, p. 10.
- Stefano Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-7271-0.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Democrazia
- Democrazia diretta
- Forma di governo
- Rappresentanza (filosofia politica)
- Opinione pubblica
- Rappresentanza politica
- Storia della democrazia
- Antipolitica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- recensione di Sandro Antoniazzi, su comunitaelavoro.org. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).
- recensione di Luca Bacelli, su juragentium.org.
- recensione di Luca Raffini, su dsisolotto.it. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2009).
- (EN) On Coping with "Post Democracy", su gadfly.igc.org.
- (EN) What is Post-Democracy?, su postdemocracy.org. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
- (ES) La postdemocracia, su analitica.com. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Controllo di autorità | GND (DE) 1031250328 |
---|