Monoplegia
Monoplegia | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 344.3, 344.5, 438.3 e 438.4 |
ICD-10 | G83.1 e G83.3 |
La monoplegia è la paralisi di un singolo arto, di solito un braccio. I sintomi comuni associati ai pazienti monoplegici sono debolezza, intorpidimento e dolore nell'arto interessato. La monoplegia è un tipo di paralisi che rientra nell'emiparesi . Mentre l'emiparesi è una paralisi di metà del corpo, la monoplegia è localizzata in un singolo arto o in una specifica regione del corpo. La monoplegia dell'arto superiore viene talvolta definita monoplegia brachiale e quella dell'arto inferiore viene chiamata monoplegia crurale. La monoplegia nelle estremità inferiori non è così comune come nelle estremità superiori. La monoparesi è una condizione simile, ma meno grave, perché con questo termine si intende un arto molto debole, non paralizzato. Per ulteriori informazioni, consultare la paresi.
Molte condizioni che causano paraplegia o quadriplegia iniziano come monoplegia. Pertanto, è necessario considerare anche la diagnosi di paraplegia spinale. Inoltre, i disturbi cerebrali multipli che causano l'emiplegia possono iniziare come monoplegia.[1] La monoplegia è anche frequentemente associata e considerata la forma più lieve di paralisi cerebrale.
Segni e sintomi
[modifica | modifica wikitesto]Esistono numerosi sintomi associati alla monoplegia. Il curling delle mani o la rigidità dei piedi, la debolezza, la spasticità, l'intorpidimento, la paralisi, il dolore all'arto interessato, il mal di testa e il dolore alla spalla sono tutti considerati sintomi della monoplegia. I pazienti con monoplegia in genere avvertono sintomi di debolezza e perdita di sensibilità nell'estremità colpita, di solito un braccio. Nonostante questi sintomi, l'estremità con paralisi continua a mantenere un forte impulso.
Mentre la monoplegia brachiale progressiva cronica è rara, la siringomielia e i tumori del cordone cervicale o del plesso brachiale possono essere la causa. L'inizio della paralisi del plesso brachiale è generalmente esplosivo in cui il dolore è la caratteristica iniziale. Il dolore si localizza sulla spalla ma può essere più diffuso o potrebbe essere limitato alla parte inferiore del braccio. Il dolore è grave e spesso descritto come acuto, lancinante, pulsante o doloroso. La durata del dolore, che è costante, varia da un arco di diverse ore a 3 settimane.[2] Man mano che il dolore si attenua, di solito appare debolezza. Inoltre, la debolezza progressiva cronica di una gamba suggerisce un tumore del midollo spinale del plesso lombare . La febbre è spesso il primo sintomo della paralisi del plesso lombare, seguita dal dolore in una o entrambe le gambe. Il dolore ha un esordio improvviso e può verificarsi con una distribuzione femorale o sciatica . La debolezza può svilupparsi contemporaneamente al dolore o può essere ritardata fino a 3 settimane.[2] In caso di debolezza progressiva non accompagnata da perdita sensoriale dovrebbe essere presa in considerazione una forma monomerica di atrofia muscolare spinale, che colpisce solo una gamba o un braccio.[1]
Cause
[modifica | modifica wikitesto]Alcune potenziali cause di monoplegia sono elencate di seguito.
- Paralisi cerebrale
- Trauma fisico dell'arto interessato
- Lesione della massa nervosa centrale, inclusi tumore, ematoma o ascesso[3]
- Emicrania[3]
- Epilessia[3]
- Trauma cranico o spinale[3]
- Neurite brachiale ereditaria[3]
- Neuropatia ereditaria con paralisi[3]
- Paralisi del plesso brachiale neonatale[3]
- Neuropatia[3]
- Plessopatia[3]
- Neuropatia peroneale traumatica[3]
- Poliomielite paralitica associata al vaccino[3]
- Convulsioni emiparetiche[3]
- Atrofia muscolare spinale monomerica[3]
- Ictus[3]
In particolare, la monoplegia nelle estremità inferiori è tipicamente causata dalla sindrome di Brown-Sequard e dagli ematomi nella corteccia fronto-parietale vicino al centro che potrebbero produrre un deficit come questo, ma questo è un evento molto raro.
Meccanismo
[modifica | modifica wikitesto]Nella monoplegia, la colonna vertebrale e la porzione prossimale dei nervi sono di solito i siti anomali della debolezza degli arti.[1] La monoplegia derivante da menomazioni degli arti superiori a seguito di un ictus si verifica a causa di un danno diretto alla corteccia motoria primaria, alla corteccia somatosensoriale primaria, alla corteccia sensomotoria secondaria, alle aree corticali sensomotoria, alle strutture subcorticali e / o al tratto corticospinale .[4] Si riscontra spesso che le menomazioni successive all'ictus sono causate da danni alla stessa struttura neurologica adiacente.[4] Una combinazione di queste menomazioni è più probabile di una sola isolata.[4] Il danno al sistema corticospinale provoca l'incapacità di attivare i muscoli con forza sufficiente o in modo coordinato, il che può portare a paresi, perdita di movimento e tono muscolare anormale.[4] I danni alle aree corticali somatosensoriali causano la perdita di somatosensibilità che si traduce in una ridotta capacità di monitorare i movimenti.[4]
Considerando la monoplegia in relazione alla paralisi cerebrale, nei neonati prematuri, la causa più comune di paralisi cerebrale è l'infarto emorragico periventricolare. Nei neonati prematuri, le cause sottostanti sono spesso malformazioni cerebrali, infarto cerebrale ed emorragia intracerebrale.[1] Il ritardo dell'inizio del movimento sui quattro arti (gattonare) o il ritardo nella capacità di camminare sono di solito i sintomi che sorgono nei bambini con paralisi dell'arto. In questi casi, le anomalie delle gambe sono al centro dell'attenzione.[1]
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]La monoplegia viene diagnosticata da un medico dopo un esame fisico e talvolta anche dopo un ulteriore esame neurologico. Poiché la monoplegia è abbastanza rara, dopo l'esame fisico di un paziente che si lamenta della monoplegia, a volte viene identificata anche la debolezza di un arto aggiuntivo e al paziente viene invece diagnosticata emiplegia o paraplegia.[3] Dopo l'esame neurologico dell'arto, una diagnosi di arto monoplegico può essere data se il paziente ha un livello di forza muscolare pari a 0 secondo la scala MRC, che è una misurazione della forza dell'arto del paziente.[5] L'elettromiografia ad ago viene spesso utilizzata per studiare tutti gli arti, mostrando essenzialmente l'estensione di ciascun coinvolgimento degli arti. Inoltre, la risonanza magnetica (MRI) è la modalità diagnostica scelta per studiare tutte le forme di emiplegia. È particolarmente importare osservare difetti migratori nella paralisi cerebrale emiplegica associata a convulsioni.[6]
Un approccio chiamato stimolazione magnetica transcranica a impulso singolo (spTMS) è stato anche utilizzato per aiutare a diagnosticare deficit motori come la monoplegia.[5] Questo avviene valutando il livello funzionale del tratto corticospinale attraverso la stimolazione delle lesioni corticospinali al fine di ottenere prove neurofisiologiche sull'integrità del tratto corticospinale.[5] La stimolazione magnetica transcranica a impulso singolo fornisce un feedback neuropsicologico come i potenziali evocati dal motore (MEP) e il tempo di conduzione del motore centrale (CMCT).[5] Questo feedback può quindi essere confrontato con i limiti normali dei pazienti che non mostrano evidenza di deficit nei tratti corticospinali.[5]
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]Non esiste una cura per la monoplegia, ma i trattamenti in genere includono terapia fisica e consulenza per aiutare a ripristinare il tono e la funzione muscolare. Il recupero varierà a seconda della diagnosi di paralisi temporanea, parziale o completa. Gran parte delle terapie si concentrano sull'arto superiore a causa del fatto che la monoplegia negli arti superiori è molto più comune che negli arti inferiori. È stato scoperto che un'intensa terapia basata sull'attività e con obiettivi specifici, come la terapia del movimento indotta e la terapia bimanuale, sono più efficaci delle cure standard. Gli studi suggeriscono che la mano meno colpita potrebbe fornire un modello per migliorare le prestazioni motorie della mano più colpita e fornire una forte logica per lo sviluppo di approcci di allenamento bimanuale.[7] In aggiunta a ciò, ci sono forti prove a sostegno del fatto che i programmi di terapia domiciliare occupazionale potrebbero essere usati per integrare la terapia diretta diretta.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Gerald Fenichel, Clinical Pediatric Neurology: a signs and symptoms approach, Philadelphia, PA, Saunders/Elsevier, 2009, pp. 285.
- ^ a b Gerald Fenichel, Clinical Pediatric Neurology: a signs and symptoms approach, Philadelphia, PA, Saunders/Elsevier, 2009, pp. 286.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Assessment of acute motor deficit in the pediatric emergency room, in Jornal de Pediatria, 93 Suppl 1, novembre 2017, pp. 26-35, DOI:10.1016/j.jped.2017.06.003, PMID 28756061.
- ^ a b c d e Assessment of upper extremity impairment, function, and activity after stroke: foundations for clinical decision making, in Journal of Hand Therapy, vol. 26, n. 2, 2013, pp. 104–14;quiz 115, DOI:10.1016/j.jht.2012.06.005, PMID 22975740.
- ^ a b c d e Diagnosis of nonorganic monoplegia with single-pulse transcranial magnetic stimulation, in Primary Care Companion to the Journal of Clinical Psychiatry, vol. 10, n. 5, 2008, p. 414, DOI:10.4088/PCC.v10n0511d, PMID 19158985.
- ^ Gerald Fenichel, Clinical pediatric neurology: A signs and symptoms approach., Philadelphia, PA, Saunders/Elsevier, 2009, pp. 249.
- ^ (EN) Yannick Bleyenheuft e Andrew M. Gordon, Precision grip control, sensory impairments and their interactions in children with hemiplegic cerebral palsy: A systematic review, in Research in Developmental Disabilities, vol. 34, n. 9, 1º settembre 2013, pp. 3014-3028, DOI:10.1016/j.ridd.2013.05.047, PMID 23816634.
- ^ Efficacy of upper limb therapies for unilateral cerebral palsy: a meta-analysis, in Pediatrics, vol. 133, n. 1, gennaio 2014, pp. e175-204, DOI:10.1542/peds.2013-0675, PMID 24366991.