Coordinate: 31°14′29″N 47°06′21″E

Lago Umm al Binni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
lago Umm al Binni
StatoIraq (bandiera) Iraq
GovernatoratoMayasan
Coordinate31°14′29″N 47°06′21″E
Dimensioni
Lunghezza3,4 km
Larghezza3,4 km
Profondità massimam
Idrografia
OrigineProbabile impatto astronomico
Mappa di localizzazione: Iraq
lago Umm al Binni
lago Umm al Binni

Il lago di Umm al-Binni si trova nelle paludi di al-ʿAmāra nel Sud dell'Iraq, approssimativamente a 45 km a nord-ovest della confluenza tra i fiumi Tigri ed Eufrate.

Attualmente il lago - che ha un diametro all'incirca di 3,4 km - è parzialmente disseccato: per la sua forma e per altri elementi si ritiene che possa essere stato creato da un impatto astronomico avvenuto nella nostra era geologica dell'Olocene.

La regione di al-‘Amara è a E-S-E

Evidenze per un'origine da impatto

[modifica | modifica wikitesto]

Sharad Master, un geologo specializzato in crateri d'impatto, esaminando foto satellitari ipotizzò che il lago di Umm al-Binni potesse avere un'origine meteoritica basandosi sulla sua forma quasi circolare, il profilo del suo bordo e sul suo aspetto generale in contrasto con quello degli altri laghi della zona: Master escluse la possibilità che il lago avesse un'origine carsica, che fosse un duomo salino, una deformazione tettonica, un'intrusione di origine vulcanica o che avesse avuto un'origine umana.

Master (2001-2002) sulla base dell'età dei sedimenti depositati dal Tigri-Eufrate (Larsen & Evans 1978) assegna al lago un'età non superiore a 5.000 anni. L'assenza di testimonianze coeve all'evento induce a ritenere che l'evento sia accaduto tra il 3000 a.C. e il 5000 a.C. (Master 2002). Durante questo periodo di tempo, la regione di al-ʿAmāra era a circa 10 metri sotto il livello delle acque del Golfo Persico (Larsen & Evans 1978: 237). L'impatto dovrebbe aver provocato un tsunami che devastò le città costiere dei Sumeri. Lo tsunami potrebbe così fornire un'alternativa all'origine dello strato di 2,6 metri scoperto durante lo scavo della città di Ur effettuato nel 1954 da Leonard Woolley.

Epopea di Gilgamesh

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni passaggi dell'Epopea di Gilgamesh, scritta circa nel 1600-1800 a.C., potrebbero descrivere l'impatto e il susseguente tsunami suggerendo un legame con il cosiddetto "diluvio sumero" (Matthews 2001, Britt 2001): «[...] e i sette giudici dell'inferno, l'Annunaki, hanno alzato le loro torce, e illuminato la terra con la loro fiamma livida. Un'incredula disperazione salì fino al cielo quando il dio della tempesta trasformò la luce del giorno in tenebre, quando crepò la terra come un vaso. Per un giorno intero la tempesta infuriò, gonfiando gli elementi mentre arrivava, sommergendo la gente come i flussi e riflussi di una battaglia; un uomo non avrebbe potuto vedere il suo fratello né la gente vista dall'aria. Anche gli dei furono terrorizzati dal diluvio, si rifugiarono nel più alto dei cieli, nel cielo di Anu, battendo contro il muro del cielo nascondendosi come cani» (Sanders 1960).

Effetti dell'impatto

[modifica | modifica wikitesto]

È stato suggerito che gli improvvisi cambiamenti nel clima e gli eventi catastrofici accaduti attorno al 2200 a.C., ivi incluso il collasso della civiltà sumera, possano essere legati all'impatto di un asteroide o di una cometa (Bjorkman 1973, Weiss e altri 1993, Napier 1997, Peiser 1997, Courty 1997-1998, Master 2001-2002): più specificatamente Master (2001-2002), Master e Woldai (2004-2006), e Hamacher (2005-2007) hanno ipotizzato che proprio l'impatto di Umm al Binni, vista la grande quantità di energia che ha sprigionato, possa essere il responsabile di questi eventi. Hamacher (2005-2007) usando equazioni che descrivono gli effetti di un impatto basate sui lavori di Glasstone e Dolan (1977), Shoemaker (1983), Collins e altri (2004), e di altri ricercatori, ha calcolato che un impatto avrebbe liberato tra i 190 ai 750 megatoni di TNT di energia cinetica, a seconda che rispettivamente il corpo impattante fosse stato di natura asteroidale o cometario. Questo risultato dipende dalla densità del corpo impattante, dalle sue dimensioni e dalla velocità dell'impatto: per creare un cratere delle dimensioni del lago di Umm al-Binni, una cometa, con densità 5 e velocità di 25 km/s deve aver avuto un diametro di almeno 200-300 metri, invece un asteroide metallico di ferro-nichel, con densità 7,9 e velocità di 15 km/s deve aver avuto un diametro di 90-110 metri: un tale impatto avrebbe effetti tali da causare una devastazione su un'area di migliaia di km². Allo stato attuale, nonostante il grande numero di indizi in favore dell'origine meteoritica del lago Umm al-Binni pubblicati nella letteratura scientifica nessuna ricerca sul posto è stata finora eseguita a causa dell'attuale situazione locale che rende pericolosa ogni campagna di ricerca in situ.

  • Bjorkman, J.K., (1973) Meteors and Meteorites in the Ancient Near East, Meteoritics 8(2): 91
  • Britt, R.R. (2001) Comets, meteors and myth: New evidence for toppled civilisations and Biblical tales, Posted 13 November 2001 https://web.archive.org/web/20080515205229/http://www.space.com/scienceastronomy/planetearth/comet_bronzeage_011113-1.html
  • Collins, G. S.; Melosh, H. J.; Marcus, R. A. (2005) Earth Impact Effects Program: A Web-based computer program for calculating the regional environmental consequences of a meteoroid impact on Earth, Meteoritics & Planetary Science 40: 817
  • Courty, M.A., (1997) Causes And Effects of the 2350 BC Middle East Anomaly Evidenced By Micro-debris Fallout, Surface Combustion and Soil Explosion, Society for Interdisciplinary Studies Conference: Natural Catastrophes during Bronze Age Civilizations, July 11-13, 1997 Cambridge, UK.
  • Glasstone, S. and Dolan, P. J., (1977) Effects of Nuclear Weapons 3rd Edition, Washington D.C.: United States, Department of Defense and Department of Energy
  • Hamacher, D.W. (2005), The Umm Al Binni Structure and Bronze Age Catastrophes, The Artifact: Publications of the El Paso Archaeological Society, vol 43, pp 115–138
  • Larsen, C.E. and Evans, G. (Brice W.C. Ed.), (1978) The Holocene Geological History of the Tigris-Euphrates-Karun Delta in The Environmental History of the Near and Middle East Since the Last Ice Age. Academic Press, London. pp. 227–244
  • Master, S. (2001) A Possible Holocene Impact Structure in the Al Amarah Marshes, Near the Tigris-Euphrates Confluence, Southern Iraq, Meteoritics & Planetary Science 36: A124
  • Master, S. (2002) Umm al Binni lake, a possible Holocene impact structure in the marshes of southern Iraq: Geological evidence for its age, and implications for Bronze-age Mesopotamia. In: Leroy, S. and Stewart, I.S. (Eds.), Environmental Catastrophes and Recovery in the Holocene, Abstracts Volume, Department of Geography, Brunel University, Uxbridge, West London, UK, 29 August - 02 September 2002, pp. 56–57
  • Master, S. and Woldai, T., (2004) The Umm al Binni structure in the Mesopotamian marshlands of southern Iraq, as a postulated late Holocene meteorite impact crater: geological setting and new Landsat ETM and Aster satellite imagery. Economic Geology Research Institute Information Circular, October 2004, University of Witwatersrand - Johannesburg, South Africa
  • Master, S. and Woldai, T., (2007) Umm al Binni structure, southern IRAQ, as a postulated late Holocene meteorite impact crater: new satellite imagery, and proposals for future research. In: Bobrowsky, P. and Rickmann, H. (Eds.), Comet/Asteroid Impacts and Human Society, Springer-Verlag, Heidelberg
  • Matthews, R. (2001) Meteor clue to end of Middle-East civilisations, Telegraph Online Magazine, https://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/11/04/wmet04.xml&sSheet=/news/2001/11/04/ixhomef.html Archiviato il 21 aprile 2008 in Internet Archive.
  • Napier, W., (1997) Cometary Catastrophes, Cosmic Dust and Ecological Disasters in Historical Times: The Astronomical Framework, Society for Interdisciplinary Studies Conference: Natural Catastrophes during Bronze Age Civilizations, July 11-13, 1997 in Cambridge, UK.
  • Peiser, B. (1997) Comets and Disaster in the Bronze Age, British Archaeology 30: 6-7
  • Sanders, N.K. (1960) The Epic of Gilgamesh, Penguin Books, London
  • Shoemaker, E.M. (1983) Asteroid and comet bombardment of the Earth, Annual Reviews of Earth and Planetary Science 1(1): 461-494
  • Weiss, H., Courty, M.-A., Wetterstrom, W., Guichard, F., Senior, L., Meadow, R. and Curnow, A. (1993) The genesis and collapse of Third Millennium North Mesopotamian civilization, Science 261, pp. 995–1004

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]