Diclofenac
Diclofenac | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido 2-(2-[2,6-diclorofenilammino] fenil) etanoico | |
Nomi alternativi | |
Voltaren | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H11Cl2NO2 |
Massa molecolare (u) | 296,1481 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 239-348-5 |
PubChem | 3033 |
DrugBank | DBDB00586 |
SMILES | C1=CC=C(C(=C1)CC(=O)O)NC2=C(C=CC=C2Cl)Cl |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | FANS |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 301 |
Consigli P | 301+310 [1] |
Il diclofenac (pronuncia: /diˈklɔfenak/) è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) tra i più utilizzati come anti-infiammatorio, antireumatico e soprattutto come analgesico.[2]
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]Diclofenac è dotato di proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche (specialmente nel caso di dosi basse). Dal punto di vista analgesico la potenza di una dose giornaliera di 75 mg è pari a quella esercitata da indometacina (75 mg)[3] e acido acetilsalicilico (3 g).
Il meccanismo d'azione comporta: l'inibizione dell'enzima prostaglandine sintetasi[4] e perciò l'inibizione competitiva della biosintesi delle prostaglandine, l'inibizione degli enzimi lisosomiali (in parte), inibizione non selettiva delle COX-1 e COX-2 e inibizione del 5-LO. È anche in grado di inibire il rilascio di acido arachidonico da parte delle fosfolipasi e addirittura ne stimola il suo riassorbimento; grazie a questa vasta modalità d'azione è definito un antinfiammatorio completo.
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo somministrazione orale il farmaco viene assorbito in modo completo dal tratto gastrointestinale. Dopo l'assorbimento si distribuisce rapidamente ai tessuti e il picco plasmatico viene raggiunto entro 2 ore. Diclofenac si lega ampiamente con le proteine plasmatiche (99,7%) e in particolare con l'albumina. Il farmaco viene metabolizzato a livello epatico dove viene glucuronato ed è soggetto a effetto di primo passaggio epatico. Il farmaco viene eliminato, per il 60% circa della dose somministrata, per via renale sotto forma di metabolita (meno dell'1% viene escreto come sostanza immodificata). Per il 30% circa della dose somministrata viene escreto con la bile e con le feci.
Tossicità
[modifica | modifica wikitesto]La DL50 nel topo per os è di 1.300 mg/kg, nel ratto per os è di 1.500 mg/kg, nella cavia per os 1.250 mg/kg.
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco viene utilizzato nel trattamento del dolore acuto[5][6] e flogosi nell'artrite reumatoide[7][8] (inclusa l'artrite giovanile idiopatica)[9][10], nella spondilite anchilosante,[11][12][13] nell'artrosi, nei reumatismi non articolari e in altre malattie muscoloscheletriche, come la lombosciatalgia.[14][15][16] Viene utilizzato inoltre nella gotta acuta,[17][18][19] nel dolore post operatorio,[20][21] nella cheratosi attinica,[22][23][24][25] nella congiuntivite allergica, nelle dismenorree e nelle flogosi secondarie a traumi.[26][27][28]
Diclofenac è disponibile in diverse forme farmaceutiche: compresse, fiale per iniezioni intramuscolo, cerotti medicati, pomate per uso topico. [es. Voltaren e molti altri, dei quali il sale sodico del diclofenac è il principio attivo]. Di recente è stata messa a punto anche un'innovativa formulazione per somministrazione sottocutanea (es. Akis) per chi necessita di una risposta più immediata al dolore acuto da coliche renali, esacerbazione di osteoartrite e artrite reumatoide, lombosciatalgia, attacchi acuti di gotta, traumi e fratture e dolore post-operatorio.[29][30]
Effetti collaterali e indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]In corso di trattamento si possono verificare cefalea,[31] capogiro e vertigine, anoressia, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, flatulenza. Relativamente comuni sono anche l'aumento di AST e ALT con talvolta evoluzione verso l'epatite[32][33][34] e la comparsa di rash cutaneo.
In alcuni pazienti si possono verificare anemia,[35][36] leucopenia, trombocitopenia,[37][38][39] gastrite, emorragia gastrointestinale, ematemesi, melena, ulcera gastrointestinale, orticaria, eczema e porpora.
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Diclofenac non deve essere somministrato a quei soggetti che hanno una storia di emorragia gastrointestinale, di emorragia o ulcera gastrica o duodenale ricorrente, di diatesi emorragica, di insufficienza renale o epatica grave, di severa insufficienza cardiaca. Deve esserne evitato l'uso nei soggetti già in trattamento con anticoagulanti, in quanto il farmaco ne potenzia l'azione. Anche l'ipersensibilità nota verso il principio attivo, così come una storia del paziente di accessi asmatici, orticaria, riniti acute dopo l'assunzione di altri farmaci inibitori della prostaglandine sintetasi (e in particolare l'acido acetilsalicilico) ne rappresenta una controindicazione. Infine si ricorda che il farmaco non deve essere assunto nel corso della gravidanza.
Nel luglio 2013 l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) hanno concordato una Dear doctor letter in cui ricordano che diclofenac può essere associato a un aumentato rischio di trombosi arteriosa, simile a quello degli inibitori selettivi della COX-2, e pertanto risulta controindicato nei soggetti con insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e malattie cerebrovascolari.
Dosi terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]Diclofenac è in genere assunto al dosaggio iniziale giornaliero di 100–150 mg. Nei casi caratterizzati da dolore più lieve e nelle terapie a lungo termine è bene mantenere il dosaggio intorno a 75–100 mg al giorno.
Sono ora disponibili formulazioni anche a dosaggi più bassi (25 e 50 mg) , in modo da utilizzare la più bassa dose efficace del FANS, seguendo la raccomandazione emessa dall'Agenzia Europea del Farmaco (EMA), per minimizzare il rischio cardiovascolare associato alle alte dosi di questa categoria di farmaci (vedi controindicazioni).[40][41]
Il dosaggio giornaliero deve essere suddiviso in 2–3 dosi, meglio se assunte a intervalli regolari e a stomaco pieno.
Nella dismenorrea primaria la dose va adattata individualmente ed è variabile dai 50 ai 150 mg/die.
Uno dei nomi commerciali di un antidolorifico contenente come principio attivo il diclofenac in forma anionica (avente come controcatione il dietilammonio) è il Voltaren[42], in forma di iniezione o più spesso di gel, emulsione o di cerotto medicato per applicazione topica. L'applicazione topica minimizza la tossicità renale ed epatica.
Gravidanza e allattamento
[modifica | modifica wikitesto]L'inibizione della sintesi delle prostaglandine da parte del farmaco può comportare effetti negativi sulla gravidanza e/o sullo sviluppo embriofetale. Il ricorso a diclofenac durante l'ultimo trimestre della gravidanza può comportare: aumentato rischio di aborto, di malformazione cardiaca, di gastroschisi, chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare, disfunzione renale che può progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios, prolungamento del tempo di sanguinamento, inibizione delle contrazioni uterine, prolungamento del tempo del travaglio. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumenta da meno dell'1% fino a circa l'1,5%. Si ritiene che il rischio possa aumentare con la dose e la durata della terapia. In vivo, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha provocato un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalità embriofetale. Inoltre, un aumento dell'incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, diclofenac non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari, la dose e la durata del trattamento devono essere mantenute le più basse possibili.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 22.12.2011 riferita al sale sodico
- ^ P. McGettigan, Henry D., Use of non-steroidal anti-inflammatory drugs that elevate cardiovascular risk: an examination of sales and essential medicines lists in low-, middle-, and high-income countries., in PLOS medicine, vol. 10, n. 2, Feb 2013, pp. e1001388, PMID 23424288.
- ^ T. Dürrigl, M. Vitaus; I. Pucar; M. Miko, Diclofenac sodium (Voltaren): results of a multi-centre comparative trial in adult-onset rheumatoid arthritis., in J Int Med Res, vol. 3, n. 3, 1975, pp. 139-44, PMID 162669.
- ^ EC. Ku, JM. Wasvary; WD. Cash, Diclofenac sodium (GP 45840, Voltaren), a potent inhibitor of prostaglandin synthetase., in Biochem Pharmacol, vol. 24, n. 5, Mar 1975, pp. 641-3, PMID 804905.
- ^ AS. Chandanwale, Efficacy and safety profile of combination of tramadol-diclofenac versus tramadol-paracetamol in patients with acute musculoskeletal conditions, postoperative pain, and acute flare of osteoarthritis and rheumatoid arthritis: a Phase III, 5-day open-label study., in Journal of Pain Research, vol. 12, n. 7, Aug 2014, pp. 455-63, PMID 25152629.
- ^ P. Derry, Single dose oral diclofenac for acute postoperative pain in adults., vol. 15, n. 2, Apr 2009, pp. CD004768, PMID 19370609.
- ^ A. Bijlsma, The long-term efficacy and tolerability of Voltaren (diclofenac sodium) and indomethacin in rheumatoid arthritis., in Scand J Rheumatol Suppl, n. 22, 1978, pp. 74-80, PMID 356250.
- ^ A. Kajander, J. Martio, Diclofenac sodium (Voltaren) and naproxen in the treatment of rheumatoid arthritis: a comparative double-blind study., in Scand J Rheumatol Suppl, n. 22, 1978, pp. 57-62, PMID 356247.
- ^ G. Minisola, B. Dardano; L. Calderazzo; E. Avola, [Clinical efficacy of sodium diclofenac in chronic juvenile polyarthritis]., in Pediatr Med Chir, vol. 12, n. 2, pp. 169-73, PMID 2235663.
- ^ J. Haapasaari, E. Wuolijoki; H. Ylijoki, Treatment of juvenile rheumatoid arthritis with diclofenac sodium., in Scand J Rheumatol, vol. 12, n. 4, 1983, pp. 325-30, PMID 6361986.
- ^ G. Manz, M. Franke, [Diclofenac-Na in ankylosing spondylitis]., in Fortschr Med, vol. 95, n. 26, Jul 1977, pp. 1706-8, PMID 885458.
- ^ MA. Khan, Diclofenac in the treatment of ankylosing spondylitis: review of worldwide clinical experience and report of a double-blind comparison with indomethacin., in Semin Arthritis Rheum, vol. 15, 2 Suppl 1, Nov 1985, pp. 80-4, PMID 4081795.
- ^ J. Zochling, MH. Bohl-Bühler; X. Baraliakos; E. Feldtkeller; J. Braun, Nonsteroidal anti-inflammatory drug use in ankylosing spondylitis--a population-based survey., in Clin Rheumatol, vol. 25, n. 6, Nov 2006, pp. 794-800, DOI:10.1007/s10067-005-0132-y, PMID 16528455.
- ^ RN. Brogden, RC. Heel; GE. Pakes; TM. Speight; GS. Avery, Diclofenac sodium: a review of its pharmacological properties and therapeutic use in rheumatic diseases and pain of varying origin., in Drugs, vol. 20, n. 1, Jul 1980, pp. 24-48, PMID 6772422.
- ^ EJ. Valtonen, A comparative short-term trial with Voltaren (diclofenac sodium) and naproxen in soft-tissue rheumatism., in Scand J Rheumatol Suppl, n. 22, 1978, pp. 69-73, PMID 356249.
- ^ RL. Dreiser, Relief of acute low back pain with diclofenac-K 12.5 mg tablets: a flexible dose, ibuprofen 200 mg and placebo-controlled clinical trial., in International journal of clinical pharmacology and therapeutics, vol. 41, n. 9, Sep 2003, pp. 375-85, PMID 14518597.
- ^ O. Frank, The treatment of acute gouty arthritis., in Adv Exp Med Biol, 76B, 1977, pp. 288-9, PMID 855754.
- ^ TT. Cheng, HM. Lai; CK. Chiu; YC. Chem, A single-blind, randomized, controlled trial to assess the efficacy and tolerability of rofecoxib, diclofenac sodium, and meloxicam in patients with acute gouty arthritis., in Clin Ther, vol. 26, n. 3, Mar 2004, pp. 399-406, PMID 15110132.
- ^ FM. Kudaeva, MS. Eliseev; VG. Barskova; VA. Nasonova, [Comparison of the time to analgetic and anti-inflammatory effect in the treatment of gouty arthritis with nimesulide and sodium diclofenac]., in Ter Arkh, vol. 79, n. 5, 2007, pp. 35-40, PMID 17672073.
- ^ JR. Vigneron, R. Thys, [Study of the anti-inflammatory and analgesic actions of diclofenac in traumatology and orthopedic surgery]., in Rev Med Liege, vol. 32, n. 1, Jan 1977, pp. 10-4, PMID 834928.
- ^ G. Anselmo, F. Cascio; N. Trombetta, [Comparative study of the efficacy of diclofenac sodium and indomethacin in post-operative inflammation following varicose vein surgery]., in Minerva Cardioangiol, vol. 27, n. 3, Mar 1979, pp. 153-8, PMID 379691.
- ^ JK. Rivers, DI. McLean, An open study to assess the efficacy and safety of topical 3% diclofenac in a 2.5% hyaluronic acid gel for the treatment of actinic keratoses., in Arch Dermatol, vol. 133, n. 10, Oct 1997, pp. 1239-42, PMID 9382562.
- ^ JE. Wolf, JR. Taylor; E. Tschen; S. Kang, Topical 3.0% diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses., in Int J Dermatol, vol. 40, n. 11, Nov 2001, pp. 709-13, PMID 11737438.
- ^ D. Pirard, P. Vereecken; C. Mélot; M. Heenen, Three percent diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses: a meta-analysis of the recent studies., in Arch Dermatol Res, vol. 297, n. 5, Nov 2005, pp. 185-9, DOI:10.1007/s00403-005-0601-9, PMID 16235081.
- ^ GM. Martin, E. Stockfleth, Diclofenac sodium 3% gel for the management of actinic keratosis: 10+ years of cumulative evidence of efficacy and safety., in J Drugs Dermatol, vol. 11, n. 5, maggio 2012, pp. 600-8, PMID 22527428.
- ^ M. Dewijze, [Voltaren in traumatology]., in Brux Med, vol. 57, n. 9, Sep 1977, pp. 381-6, PMID 912498.
- ^ W. Diebschlag, [Diclofenac in blunt traumatic ankle joint swelling. Volumetric monitoring in a placebo controlled double-blind trial]., in Fortschr Med, vol. 104, n. 21, Jun 1986, pp. 437-40, PMID 3525359.
- ^ I. Machtey, Diclofenac in the treatment of painful joints and traumatic tendinitis (including strains and sprains): a brief review., in Semin Arthritis Rheum, vol. 15, 2 Suppl 1, Nov 1985, pp. 87-92, PMID 4081796.
- ^ R. Altman, Advances in NSAID Development: Evolution of Diclofenac Products Using Pharmaceutical Technology., vol. 75, n. 8, May 2015, pp. 859-77, PMID 25963327.
- ^ HA. Blair, Diclofenac sodium injection (akis(®), dicloin (®)): a review of its use in the management of pain., in Clinical Drug Investigation, vol. 35, n. 6, Jun 2015, pp. 397-404, PMID 25989733.
- ^ WM. O'brien, Adverse reactions to nonsteroidal anti-inflammatory drugs. Diclofenac compared with other nonsteroidal anti-inflammatory drugs., in Am J Med, vol. 80, 4B, Apr 1986, pp. 70-80, PMID 3706353.
- ^ AT. Banks, HJ. Zimmerman; KG. Ishak; JG. Harter, Diclofenac-associated hepatotoxicity: analysis of 180 cases reported to the Food and Drug Administration as adverse reactions., in Hepatology, vol. 22, n. 3, Sep 1995, pp. 820-7, PMID 7657288.
- ^ L. Laine, L. Goldkind; SP. Curtis; LG. Connors; Z. Yanqiong; CP. Cannon, How common is diclofenac-associated liver injury? Analysis of 17,289 arthritis patients in a long-term prospective clinical trial., in Am J Gastroenterol, vol. 104, n. 2, Feb 2009, pp. 356-62, DOI:10.1038/ajg.2008.149, PMID 19174782.
- ^ RW. Sallie, T. McKenzie; WD. Reed; MF. Quinlan; KB. Shilkin, Diclofenac hepatitis., in Aust N Z J Med, vol. 21, n. 2, Apr 1991, pp. 251-5, PMID 1872757.
- ^ MR. Kramer, C. Levene; C. Hershko, Severe reversible autoimmune haemolytic anaemia and thrombocytopenia associated with diclofenac therapy., in Scand J Haematol, vol. 36, n. 1, Jan 1986, pp. 118-20, PMID 3952461.
- ^ JF. de Quirós, V. Pinto; S. Hevia; R. Vigón, Immune complex-mediated haemolytic anaemia and Evans syndrome induced by diclofenac., in Vox Sang, vol. 72, n. 2, 1997, pp. 121-3, PMID 9088082.
- ^ S. Palmas, A. Sana; D. Onorato, [Effects of a new non-steroid anti-inflammatory agent (Voltaren) on blood platelets and erythrocytes with (G-6-PD) enzyme deficiency. Preliminary notes]., in Reumatismo, vol. 29, n. 2-3, pp. 180-3, PMID 616965.
- ^ S. George, AH. Rahi, Thrombocytopenia associated with diclofenac therapy., in Am J Health Syst Pharm, vol. 52, n. 4, Feb 1995, pp. 420-1, PMID 7757871.
- ^ M. Epstein, L. Vickars; H. Stein, Diclofenac induced immune thrombocytopenia., in J Rheumatol, vol. 17, n. 10, Oct 1990, pp. 1403-4, PMID 2254902.
- ^ A. Gibofsky, Low-dose SoluMatrix diclofenac : a review of safety across two Phase III studies in patients with acute and osteoarthritis pain., in Expert Opinion on Drug Safety, vol. 25, May 2015, pp. 1-13, PMID 26004029.
- ^ N. Moore, Diclofenac potassium 12.5mg tablets for mild to moderate pain and fever: a review of its pharmacology, clinical efficacy and safety., in Clinical Drug Investigation, vol. 27, n. 3, 2007, pp. 163-95, PMID 17305413.
- ^ Voltaren - compressa a rilascio modificato (Diclofenac Sodico), indicazioni, effetti collaterali, interazioni,..., su codifa.it. URL consultato il 15 aprile 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diclofenac
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85037684 · GND (DE) 4239268-8 · J9U (EN, HE) 987007552914605171 |
---|