Guillem Magret

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Miniatura trovata sotto la sua vida nel MS I, raffigurante Guillem mentre gioca a dadi

Guillem Magret o Guilhem Magret (fl. 1195-1210) è stato un trovatore e giullare originario del Viennois.

Secondo quando viene riportato nella sua vida, egli era un giocatore d'azzardo e un gabelliere, con la possibilità di spendere tutto ciò che guadagnava frequentando taverne e giocando, finendo per trovarsi sempre male in arnese. In Maigret, pujat m'es el cap, una tenso con Guillem Rainol d'At, egli viene disprezzato dal suo collega interlocutore come un joglar vielh, nesci, badoc: "un giullare vecchio, stupido e sciocco". Nonostante questo, il suo biografo annota che egli fosse benvoluto e rispettato e le sue canzoni erano "buone".

Guillem viaggiò molto in Spagna, soggiornando alla corte di Pietro II di Aragona e in quella di Alfonso IX di León. Alla fine entrò nell'ordine degli ospitalieri spagnoli, nelle terra del "signor Roiz Peire dels Gambiaros" (probabilmente Pedro Ruiz de los Cameros), e qui terminò i suoi giorni. Le date che possono essere stabilite per la vita di Guillem sono il 1196, quando compose una canzone sulla morte di Alfonso II e la successione di Pietro II nell'Aragona, e il 1204, quando scrisse una canzone per celebrare l'incoronazione a novembre di Pietro da parte di papa Innocenzo III a Roma.

Guillem ci ha lasciato otto poesie, di cui un sirventes e una canso con melodie, mentre la musica è ricca, mutevole, variata nel motivo e intessuta di neumi. L'aigue puge contremont contiene quattro insoliti salti SiFa, che Guillem probabilmente pensava come motivo.

Magret viene menzionato nella Leandreride e nel commentario latino dei Documenti d'amore[1] di Francesco da Barberino.

  • Atrestan be·m tenc per mortal
  • Enaissi·m pren cum fai al pescador[2] (con notazione musicale nel ms. W)
  • Ma dompna·m ten pres
  • Trop meilhs m'es pres qu'a'n Golfier de las Tors

Cobla esparsa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Non valon re coblas ni arrazos
  • Aigua pueia contramon[3] (con notazione musicale nel ms. W)
  • Mout mi plai quan vey dolenta[4]
  • Magret, pujat m'es el cap (con Guillem Rainol d'At)

Componimenti contesi ad altri trovatori

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Troubadours, 223. Guilhem Magret. (mss.: Guillem Maigret), su troubadours.byu.edu. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
    "[...] et contra eos Guillelmus magret provincialis dicebat quod si mulieres essent a natura fortes membris ut viri totaliter dominarentur aut equaliter viris essent et ipse ad scientias intendentes viros suos facerent ferre fusum [...]"
  2. ^ Nel ms. C attribuita ad Albertet de Sisteron, in a1 e a2 ad Aimeric de Rocha Fiza
  3. ^ Nei mss. C R attribuita a Guillem Ademar
  4. ^ Nel registro di C e nel ms. R attribuita a Guillem Magret, nel ms. C a Bertran de Born
  5. ^ Solo nel ms. E attribuita a Guillem Magret, nel ms. C attribuita a Guillem de Berguedan, nel registro di C e nel ms. R al Monge de Montaudon, in f ad Aimeric de Belenoi

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN37067854 · ISNI (EN0000 0000 0195 2266 · Europeana agent/base/18030 · BNF (FRcb13481118h (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie