Gaio Antonio (pretore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Antonio
Pretore della Repubblica romana
Nome originaleGaius Antonius
Nascita82 a.C.
Morte42 a.C.
GensAntonia
PadreMarco Antonio Cretico
MadreGiulia Antonia
Preturanel 44 a.C.
Propreturanel 44-43 a.C. in Macedonia

Gaio Antonio (in latino: Gaius Antonius; 82 a.C.[1]42 a.C.) è stato un politico romano della Repubblica, fratello del triumviro Marco Antonio.

Era il secondo figlio di Marco Antonio Cretico e Giulia Antonia. Nel 49 a.C. fu legato di Gaio Giulio Cesare: gli venne affidata, in collaborazione con Publio Cornelio Dolabella, la difesa dell'Illiria dai pompeiani. La flotta di Dolabella venne distrutta, e Antonio si trovò bloccato sull'isola di Curicta e venne obbligato ad arrendersi.[2] A seguito delle vittorie di Cesare, venne rilasciato.[3]

Nel 44 a.C. fu pretore di Roma, mentre il fratello maggiore Marco era console e il fratello minore Lucio tribuno della plebe. Nello stesso anno ricevette la provincia romana della Macedonia dove l'anno seguente, dopo aver opposto resistenza, venne catturato da Marco Giunio Bruto, uno degli uccisori di Cesare, che si era rifugiato lì dopo aver abbandonato Roma.[4] Bruto tenne prigioniero Gaio per qualche tempo, ma all'inizio del 42 a.C., dietro istigazione di Quinto Ortensio Ortalo, che voleva vendicare la morte del proprio maestro Marco Tullio Cicerone, lo fece mettere a morte.[5]

Genitori Nonni Bisnonni
Marco Antonio Oratore  
 
 
Marco Antonio Cretico  
 
 
 
Gaio Antonio  
Lucio Giulio Cesare Lucio Giulio Cesare Strabone  
 
Popillia  
Giulia  
Fulvia  
 
 
 
  1. ^ Sumner, G.V., "The Lex Annalis under Caesar (Continued)", Phoenix, XXV (1971), p.364.
  2. ^ AppianoGuerra civile, II, 41; Cassio Dione, XLI, 40 e XLII, 11.2; Floro, II, 30-33; Orosio, VI, 15.8-9; Livio, Periochae, 110; Lucano, IV, 402-581; Cesare, De bello civili, III, 4.2 e 10.5.
  3. ^ Cassio Dione, XLVII, 21-24.
  4. ^ AppianoGuerra illirica, 13; Guerra civile, IV, 75; Livio, Periochae, 108; Cicerone, Orationes Philippicae, X, 13; Velleio Patercolo, II, 69.3-4; PlutarcoBruto, 25.3-4; Cassio Dione, XLVII, 21.7.
  5. ^ PlutarcoBruto, 28.
Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • Smith, William, "Antonius 13", Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, v. 1, p. 216. URL consultato il 7 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2008).
  • (EN) J.J. Wilkes, Dalmatia, in History of the provinces of the Roman Empire, Londra, Routledge & K. Paul, 1969, ISBN 978-0-7100-6285-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7862155832952533490004 · GND (DE1186393270