Cladonia macrophylla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia macrophylla
Immagine di Cladonia macrophylla mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia
SottogenereHelopodium
SpecieC. macrophylla
Nomenclatura binomiale
Cladonia macrophylla
(Schaer.) Stenh., 1865
Sinonimi

Cladonia alpicola (Flot.) Vain.

Cladonia macrophylla (Schaer.) Stenh. (1865), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Il nome proprio deriva dal greco μακρὸς, makròs, che significa grande e φύλλον, phyllon, che significa foglia, ad indicare la forma fogliacea degli apoteci.[1]

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di riproduzione è prevalentemente sessuale. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[2] di preferenza una Trebouxia.[3]

Questa specie si adatta soprattutto a climi di settentrionali di tipo alpino. Rinvenuta su suoli organici e silicei. Predilige un pH del substrato da molto acido a valori intermedi fra molto acido e subneutro puro. Il bisogno di umidità è mesofitico.[2]

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

In Italia questa specie di Cladonia è abbastanza rara:

  • Trentino-Alto Adige, piuttosto rara nel monti, non rinvenuta nelle valli
  • Val d'Aosta, piuttosto rara nel monti, non rinvenuta nelle valli
  • Piemonte, piuttosto rara sui monti dell'arco alpino, non rinvenuta nel resto della regione
  • Lombardia, piuttosto rara nelle zone alpine e di confine col Trentino; non rinvenuta altrove
  • Veneto, non è stata rinvenuta
  • Friuli, non è stata rinvenuta
  • Emilia-Romagna, non è stata rinvenuta
  • Liguria, non è stata rinvenuta
  • Toscana, non è stata rinvenuta
  • Umbria, non è stata rinvenuta
  • Marche, non è stata rinvenuta
  • Lazio, non è stata rinvenuta
  • Abruzzi, non è stata rinvenuta
  • Molise, non è stata rinvenuta
  • Campania, non è stata rinvenuta
  • Puglia, non è stata rinvenuta
  • Basilicata, alcuni rinvenimenti del 2006 nel potentino sono tuttora in attesa di conferma
  • Calabria, non è stata rinvenuta
  • Sicilia, non è stata rinvenuta
  • Sardegna, non è stata rinvenuta.[2]

Questa specie è attribuita alla sezione Helopodium;[4] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

  • Cladonia macrophylla f. macrophylla (Schaer.) Stenh. (1865).
  • Cladonia macrophylla f. mougeotii (Delise ex Vain.) J.W. Thomson (1968).
  1. ^ Etimologie di nomi botanici
  2. ^ a b c ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
  3. ^ Licheni del Wisconsin Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia