Tony Vaccaro
Tony Vaccaro, nome d'arte di Michelantonio Celestino Onofrio Vaccaro (Greensburg, 20 dicembre 1922 – New York, 28 dicembre 2022), è stato un fotografo statunitense. Conosciuto anche come Michael A. Vaccaro[1], è noto per le sue foto scattate in Europa nel 1944 e nel 1945 e in Germania subito dopo la seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, divenne un celebre fotografo di moda e lifestyle per riviste statunitensi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Secondogenito di tre figli, i suoi genitori, che erano immigrati italiani, lo battezzarono con il nome Michelantonio Celestino Onofrio Vaccaro. Il padre, Giuseppe Antonio, era originario del Molise, precisamente di Bonefro, in provincia di Campobasso e nel 1926 la famiglia tornò a Bonefro, dove Tony trascorse la giovinezza.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Vaccaro tornò negli Stati Uniti per sfuggire al regime fascista e al servizio militare obbligatorio in Italia. Negli Stati Uniti il diciassettenne Vaccaro, appena conclusa la sua formazione presso la scuola superiore di New Rochelle, si arruolò nell'esercito e venne inviato in Europa nel 1944[2].
Combatté come soldato semplice nel 1944 e 1945 nella 83ª divisione di fanteria dell'esercito statunitense in Normandia e poi in Germania. Il suo ruolo di ricognitore gli lasciava abbastanza tempo libero durante il giorno per scattare foto[3] e divenne così il fotografo ufficiale del giornale della divisione. Nel settembre 1945 si congedò dall'esercito e soggiornò in Germania, dove ottenne un lavoro prima come fotografo per le autorità statunitensi di stanza a Francoforte, poi per Weekend, il supplemento domenicale del giornale dell'esercito statunitense Stars and Stripes. Fino al 1949, Vaccaro operò come fotografo in Germania e in Europa, documentando la vita del dopoguerra.
Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti nel 1949, ha lavorato per le riviste Life e Look e poi per la rivista Flair. Molte foto dalla sua vasta collezione (nonostante 4000 immagini siano andate perdute in un incidente nel 1948) sono conservate nell'archivio di guerra e sono state pubblicate nel 2001 nel suo libro Entering Germany: Photographs 1944-1949. Tra le sue foto più famose ai personaggi del jet-set e del cinema quelle di Sophia Loren a Hollywood, John Kennedy alla Casa Bianca, Peggy Guggenheim in gondola a Venezia.[4]
Nel 1994 ha ricevuto in Francia la Legion d'onore, in occasione delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello sbarco in Normandia[5]. È stato insignito dall'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" dell'Ordine della Minerva.[6]
Vaccaro è morto nella sua casa di New York il 28 dicembre 2022, pochi giorni dopo aver compiuto cento anni.[7]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Aveva sposato Anja Lehto (1939–2013), una modella finlandese, nel 1963. Hanno avuto due figli (Frank e David) e si sono separati nel 1997. Si erano conosciuti quando Vaccaro stava girando una serie su Marimekko for Life.
Esposizioni principali
[modifica | modifica wikitesto]- Luxembourg by Tony Vaccaro, 1944-1945, Lussemburgo, 1995, Lions Club.
- Tony Vaccaro: La mia Italia, Berlino, 1996, Galerie Bilderwelt.
- Tony Vaccaro: Deutschland 1945 - 1949, Berlino, 1999, Galerie Bilderwelt.
- Frank Lloyd Wright, Kirchentellinsfurth, 2002, Kultur-unterm-Schirm.
- Tony Vaccaro: la mia Italia, fotografie 1945-1955, Padova, 2005, Associazione culturale "Balbino Del Nunzio di Padova" in collaborazione con la Galerie Bilderwelt, Berlin.
Mostre permanenti
[modifica | modifica wikitesto]In Molise nella sua Bonefro presso il Palazzo Miozzi, dall'agosto 2014 vi è una mostra permanente monografica, delle sue fotografie, curata da Reinhard Schultz e dalla Galleria Bilderwelt di Berlino.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Entering Germany: Photographs 1944-1949, Taschen Verlag, 2001. ISBN 3-8228-5908-7
- Shots of War Berlino, Galerie Bilderwelt, 2002. ISBN 3-905597-34-9
- con Lee Miller, Scatti di guerra, Punctum Edizioni, Roma, 2009. ISBN 978-88-95410-34-0
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gadsden, R.: Tony Vaccaro: The Formative Years, Praesens Verlag, Vienna; 2005. ISBN 3-7069-0345-8
- ^ (EN) Entering Germany, su theglobalist.com, The Globalist, 24 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2004).
- ^ (EN) "Shooting" Germany: 1944-1949,, su theglobalist.com, The Globalist, 24 gennaio 2004. URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2005).
- ^ Tony Vaccaro, fotografò la guerra e le star, Corriere della Sera, 31 dicembre 2022, p.33
- ^ (DE) Goepel, K, Bild-Ikonen zum Kriegsende: Tony Vaccaro's Werk, Icons, su 217.9.47.167, AKG-Images, 15 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Tony Vaccaro i ri-scatti di una vita in mostra a Chieti, su il Centro, 20 gennaio 2015. URL consultato il 10 aprile 2020.
- ^ (EN) Richard Goldstein, Tony Vaccaro, 100, Dies; Photographed War From a Soldier’s Perspective, in The New York Times, 30 dicembre 2022. URL consultato il 31 dicembre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tony Vaccaro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Servizio su Tony Vaccaro della rivista "Forche Caudine", storico giornale della comunità molisana emigrata (pagine 16-17-18) (PDF), su forchecaudine.com. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 199656836 · ISNI (EN) 0000 0003 8544 8981 · SBN VEAV055411 · Europeana agent/base/10011 · ULAN (EN) 500339954 · LCCN (EN) no97050858 · GND (DE) 120522306 · BNF (FR) cb13614300m (data) |
---|