Rossese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rossese
Dettagli
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorenera
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneLiguria
DOCRiviera Ligure di Ponente
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaGrande, media, pentagonale o eptalobata
Caratteristiche del grappoloSpargolo, medio o piramidale
Caratteristiche dell'acinoEllissoidali
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=213

Il Rossese è un vitigno a bacca nera italiano.

Origine e ripartizione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Il vitigno è di origine sconosciuta ma è diffuso da molto tempo nell'Italia del nord. Il nome rossese appare già in un componimento poetico in lingua ligure del 1425, opera di Andrea Bulgaro.[1]

È classificato come vitigno supplementare nei vini DOC Riviera Ligure di Ponente Rossese e Rossese di Dolceacqua. È classificato raccomandato nelle provincie di Imperia e Savona in Liguria. Nel 1998, copriva 351 ettari.

Caratteristiche, esigenze ambientali e colturali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Estremità dei ramoscelli giovani pubescenti, vellutati, verde bronzo.
  • Foglie giovani pubescenti, gialle a riflessi ramati.
  • Foglie adulte, a 5 lobi con seni superiori a forma di lira chiusa, denti angolosi, stretti, in due serie, un lembo lanuginoso.
  • La maturità è di seconda epoca: 10 giorni dopo il chasselas.

Potenziale tecnologico

[modifica | modifica wikitesto]

I grappoli sono medi e gli acini sono di taglia piccola o media. Il grappolo è troncato, alato e mediamente compatto. Il vitigno è vigoroso e di produzione regolare. Il rossese è molto sensibile all'oidio e alle gelate primaverili.

  1. ^ Nel porto delle parole del vino ligure, su Treccani.it. URL consultato il 15 gennaio 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]