Barbarigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Barbarigo (disambigua).
Barbarigo
D'argento, alla banda d'azzurro, caricata da tre leoncelli d'oro, costeggiata da sei barbe di nero
StatoRepubblica di Venezia
Titoli
Data di fondazioneIX secolo
Data di estinzione1843
Villa Barbarigo a Noventa Vicentina

I Barbarigo furono una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte anche dopo la serrata del Maggior Consiglio del 1297.

Secondo la tradizione erano originari di Muggia e sarebbero giunti in laguna nei primi anni della Serenissima. Sempre secondo la leggenda, il nome della casata deriverebbe dal soprannome di un suo membro, Arrigo, che nell'880 vinse i Saraceni e si cinse la testa con una sorta di corona ricavata dalle barbe degli sconfitti[1]; secondo un'altra versione, il cognome originario era Barbani e si doveva al "Monte Barbasco cioè Trieste"[2]. In realtà, il cognome Barbarigo è considerato un patronimico derivato dal soprannome o dal nome di un antenato con l'aggiunta dell'antico suffisso veneziano in -igo[3].

La famiglia ebbe proprietà nei pressi della chiesa di Santa Maria Zobenigo, di cui, secondo la tradizione, furono i fondatori assieme ai Jubanici[1].

La famiglia si estinse con Giovanni Filippo Barbarigo (1771-1843), morto senza figli[4]. Quest'ultimo aveva nominato suo erede universale il conte Antonio Nicolò Giustinian Cavalli, con l'impegno di aggiungere al proprio cognome quello della casata estinta. Anche i Giustinian Cavalli Barbarigo scomparvero dopo due generazioni con le sorelle Orsola e Maria di Sebastiano Giulio[5].

Palazzo Barbarigo a Venezia, sul Canal Grande

Membri illustri

[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi e architetture

[modifica | modifica wikitesto]

A Venezia:

Altrove:

  1. ^ a b Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], p. 233.
  2. ^ Notizia delle famiglie nobili venete, coi relativi stemmi, consultabile al link https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10036032s/f11.item
  3. ^ Carla Marcato, Patronimici, Enciclopedia dell'Italiano (2011), Treccani.
    «Antiche formazioni patronimiche sono sottintese in cognomi veneti in -igo: Barbarigo, Gradenigo, Pasqualigo, Mocenigo e altri.»
  4. ^ Alvise Zorzi, Canal Grande, Rizzoli, 1991, p. 231.
  5. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Vol. 8, Milano, Forni, 1928-36, p. 156.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN35353930 · CERL cnp00573103 · GND (DE123049628
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia