Arvisionadu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arvisionadu
Dettagli
SinonimiArvesiniadu, Avresiniadu, Arvisionadu, Arvusiniadu, Arvusiniagu, Uva Oschirese
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorebianca
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneSardegna
IGTIsola dei Nauraghi
Ampelografia
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=015
Arvesiniadu è un tipico vitigno della regione storica del Goceano

Arvisionadu o Arvesiniadu è un rarissimo vitigno autoctono a bacca bianca della Sardegna. La sua diffusione in Sardegna è limitata a circa 20 ettari presenti soprattutto nella regione storica del Goceano, nei comuni di Benetutti e Bono [1].

Il progetto di ricerca "AKINAS - Vitigni unici dalla biodiversità della Sardegna" lo definisce un "Unicum", termine utilizzato per definire quei vitigni per i quali non è stata trovata nessuna corrispondenza genetica[2][3].

Le prime citazioni del vitigno risalgono alla pubblicazione dello studioso sassarese Andrea Manca Dell'Arca (1780) che, descrivendo le varietà allora coltivate, lo chiama "Arvu siniagu, dai grani prolongati e rari"[4].

Il professor Sante Cettolini, direttore della Regia Scuola di Viticoltura e di Enologia di Cagliari da lui diretta dal 1899 al 1921, nel suo libro "Profili di enotecnia sarda: scritti vari" del 1886 lo cita col nome di "Arvusiniagu: Uva bianca. È ricordata anche dal Manca, quindi antica. Nel nuorese dicesi anche Arvusemidanu"[5].

Successivamente Alberto Cara, nel 1909 ne riporta la presenza nei territori di Ozieri (col nome di Alvu-signadu), Bono (Avresiniadu), e Sassari (Arvusiniagu)[6].

Nuove schede ampelografiche del vitigno sono pubblicate da Deidda (1964) e da Calò, Costacurta e Scienza (2001)[7].

Il vitigno viene poi citato nelle liste OIV (1996)[8] e da Galet (2000) ed è presente nella collezione nazionale italiana dei vitigni gestita dal CRA di Conegliano (TV)[9], in quella francese gestita dall’INRA presso Montpellier[10][11] e nelle collezioni regionali sarde gestite dall’Università di Sassari (Oristano) e dall’Agenzia Regionale AGRIS (Villasor).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna (PDF), su sardegnaagricoltura.it, p. 7.
  2. ^ uno sguardo sull’indagine genetica del progetto AKINAS, su researchgate.net.
  3. ^ Gianni Lovicu (a cura di), Akinas. Uve di sardegna., Ilisso.
  4. ^ Andrea Manca Dell'Arca, Agricoltura di Sardegna (PDF), 1780, p. 96.
  5. ^ Sante Cettolini, Profili di enotecnia sarda : scritti vari, 1896, p. 7. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  6. ^ Alberto Cara, Vocabolarietto ampelologico comprendente le varieta di vite coltivate in Sardegna, Stabilimento Tipografico G. Serreli - Cagliari, 1909.
  7. ^ Gianni Nieddu (a cura di), Vitigni della Sardegna (PDF), p. 53. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2022).
  8. ^ Organizzazione internazionale della vigna e del vino, Lista internazionale delle varietà di vite e dei loro sinonimi, su oiv.int. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  9. ^ Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, su sito.entecra.it. URL consultato il 10 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2020).
  10. ^ Grapevine Catalogue INRA Montpellier, p. 6.
  11. ^ L'Institut national de la recherche agronomique - Centre Montpellier, su montpellier.inra.fr.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]