Salamandra lanzai
Salamandra di Lanza | |
---|---|
Salamandra lanzai | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Urodela |
Famiglia | Salamandridae |
Sottofamiglia | Salamandrinae |
Genere | Salamandra |
Specie | S. lanzai |
Nomenclatura binomiale | |
Salamandra lanzai Nascetti, Andreone, Capula & Bullini, 1988 |
La salamandra di Lanza (Salamandra lanzai Nascetti, Andreone, Capula & Bullini, 1988), è un anfibio urodelo della famiglia Salamandridae[2]. Il nome della specie è un omaggio all'erpetologo fiorentino Benedetto Lanza.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È di color nero liquirizia. In passato è stata confusa con la Salamandra atra, diffusa nelle Alpi Orientali, da cui si distingue per caratteri morfologici e genetici. Tra i caratteri morfologici ricordiamo una maggiore lunghezza, la testa più larga e appiattita, la coda arrotondata sulla punta. Le dimensioni vanno da 12 a 20 cm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Endemica delle Alpi Cozie, si trova in particolare sul massiccio del Monviso, in val Germanasca, valle Po, val Pellice nella valle del Guil tra i 1200 e i 2600 metri di altitudine in boschi misti di latifoglie o conifere e praterie.
La scoperta e la descrizione di questa salamandra alpina alla fine degli anni ottanta fu uno degli eventi di maggior interesse per la zoologia italiana. La presenza di salamandre nere o alpine in diverse vallate attorno al Monviso era, di fatto, nota fin dal XIX secolo, ai tempi di Lorenzo Camerano e di Michele Lessona (zoologi all'Università di Torino), ma nessuno aveva compreso quanto quelle grosse salamandre lucide e nere fossero distinte dalle consorelle dell'arco alpino orientale (Salamandra atra). Furono poi due altri erpetologi, Franco Andreone e Massimo Capula, con la collaborazione di due genetisti (Giuseppe Nascetti e Luciano Bullini) a evidenziare queste differenze e a descrivere la specie. Da allora molte ricerche sono state condotte su Salamandra lanzai, che, a buon titolo, rappresenta un vero simbolo per gli endemismi delle Alpi Cozie. Da allora la sua presenza è stata confermata sul versante francese, mentre in Italia, oltre che nelle testate delle valli Po, Germanasca e Pellice, è stata recentemente trovata in alta Val Sangone.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di un anfibio di alta montagna (al di sopra dei 1200 m), caratterizzato da viviparità e da un tasso di riproduzione molto ridotto (1-6 piccoli partoriti ogni 3 anni), nonché da una spiccata sensibilità alle alterazioni ambientali. Per tali ragioni la specie è oggetto di particolare attenzione del mondo della conservazione, negli ultimi anni molto attento al generale declino degli anfibi.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]S. lanzai è classificata dalla IUCN Red List come specie in pericolo critico.[1]
In territorio italiano le popolazioni di questo anfibio si sono sensibilmente ridotte per via degli interventi antropici. Si ricordano in proposito i lavori in alveo in alta Val Germanasca, che hanno comportato la scomparsa del 50% della popolazione di salamandre, oppure i drastici interventi nella Conca del Pra (Val Pellice), trasformata da luogo di grande interesse naturalistico in un esteso ghiaieto, ostile non solo per la sopravvivenza della salamandra di Lanza, ma anche per gran parte della restante fauna.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2022, Salamandra lanzai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Salamandra lanzai, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 14 ottobre 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Andreone, F. (1992). Observations on the territorial and reproductive behaviour of Salamandra lanzai and considerations about its protection (Amphibia: Salamandridae). British Herpetological Society Bulletin, 39, 31-33.
- Andreone, F. and Luiselli, L. (2000). The Italian batrachofauna and its conservation status: a statistical assessment. Biological Conservation, 96, 197-208.
- Andreone, F. and Sindaco, R. (1999). Erpetologia del Piemonte e della Valle d'Aosta. Atlante degli Anfibi e dei Rettili. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino (Italy).
- Andreone, F., Clima, V., and De Michelis, S. (1999). On the ecology of Salamandra lanzai Nascetti, Andreone, Capula, Bullini, 1988. Size, movements, and influence of climate on activity in a population of the upper Po Valley (Caudata: Salamandridae). Herpetozoa, 12(1/2), 3-10.
- Andreone, F., De Michelis, S., and Clima, V. (1996). Preferenze ambientali in una popolazione di Salamandra lanzai. Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta Biologica, 71, 137-143.
- Andreone, F., De Michelis, S., and Clima, V. (1999). A montane urodele and its feeding habits: Salamandra lanzai (Amphibia, Urodela, Salamandridae) in the Alps of northwestern Italy. Italian Journal of Zoology, 66, 45-49.
- Andreone, F., Miaud, C., Bergò, P., Doglio, S., Stocco, P., Ribéron, A., and Muratet, P. (2002). Living at high altitude: testing the natural history traits upon the conservation of Salamandra lanzai. Italian Journal of Zoology, (in press).
- Andreone, F., Miaud, C., Bergò, P., Bovero, S., Doglio, S., Guyétant, R, Ribéron, A.and Stocco, P. (2002). Research and conservation activity on Salamandra lanzai in Italy and France (Urodela, Salamandridae). Proceedings of Third Conference Safeguard the Amphibians, Lugano, June 23-24, 2000. V. Ferri, eds., Cogecstre Edizioni, Penne, 9-19.
- De Michelis, S., Andreone, F., Sindaco, R., and Clima, V. (1999). Aspetti ecologici e struttura di una popolazione di Salamandra lanzai (Urodela: Salamandridae) in alta Val Pellice (Provincia di Torino). Rivista Piemontese di Storia Naturale, 20, 241-248.
- Gasc, J.-P. Cabela A., Crnobrnja-Isailovic J., Dolmen D., Grossenbacher K., Haffner P., Lescure J., Martens H., Martínez Rica J.P., Maurin H., Oliveira M.E., Sofianidou T.S., Veith M. & Zuiderwijk A. (eds.), 1997. Atlas of Amphibians and Reptiles in Europe - Societas Europaea Herpetologica & Muséum National d'Histoire Naturelle (IEGB/SPN), Paris, 496 pp..
- Greven, H. and Thiesmeier, B., eds. (1994). Biology of Salamandra and Mertensiella (Mertensiella Supplement 4). DGHT, Bonn.
- Griffiths, R.A. (1996). Newts and Salamanders of Europe. T. and A. D. Poyser, London.
- Miaud, C., Andreone, F., Ribéron, A., De Michelis, S., Clima, V., Castanet, J., Francillon-Vieillot, H., and Guyétant, R. (2001). Variations in age, size at maturity and gestation duration among two neighbouring populations of the alpine salamander (Salamandra lanzai). Journal of Zoology, London, (254), 251-260.
- Nascetti, G., Andreone, F., Capula, M. and Bullini, L. (1988). A new Salamandra species from Southwestern Alps. Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 6, 617-638.
- Nöllert, A. and Nöllert, C. (1992). Die Amphibien Europas. Franckh-Kosmos Verlags-GmbH and Company, Stuttgart.
- Razzetti, E., Bonini, L., and Andreone, F. (2001). Lista ragionata di nomi comuni degli anfibi e dei rettili italiani. Italian Journal of Zoology, 68, 243-259.
- Ribéron, A., Sotiriou, E., Miaud, C., Andreone, F., and Taberlet, P. (2001). Lack of genetic diversity in Salamandra lanzai revealed by cytochrome b gene sequences. Copeia, 2002(1), 229-232.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salamandra lanzai
- Wikispecies contiene informazioni su Salamandra lanzai
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ministero dell'Ambiente: guida alla fauna di interesse comunitario, su minambiente.it.