Filippo di Hohenzollern-Hechingen
Filippo | |
---|---|
Principe di Hohenzollern-Hechingen | |
In carica | 11 luglio 1661 – 24 gennaio 1671 |
Predecessore | Eitel Federico II |
Successore | Federico Guglielmo |
Nascita | Hechingen, 24 giugno 1616 |
Morte | Hechingen, 24 gennaio 1671 (54 anni) |
Dinastia | Hohenzollern-Hechingen |
Padre | Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen |
Madre | Francesca di Salm-Neufville |
Coniuge | Maria Sidonia di Baden-Rodemachern |
Figli | Federico Guglielmo Ermanno Federico Leopoldo Carlo |
Religione | cattolicesimo |
Filippo Cristoforo Federico di Hohenzollern-Hechingen (Hechingen, 24 giugno 1616 – Hechingen, 24 gennaio 1671) è stato dal 1661 alla sua morte Principe di Hohenzollern-Hechingen.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Filippo era il figlio minore del principe Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen (1577-1623) e di sua moglie Francesca (m. 1619), figlia di Federico I di Salm-Neufville. In quanto figlio secondogenito, Filippo era stato destinato dal padre alla carriera ecclesiastica ed era pertanto divenuto canonico a Colonia ed a Strasburgo. Egli iniziò inoltre a collaborare con l'ambasciata imperiale in Spagna.
Nel 1661, alla morte del fratello maggiore Eitel Federico II (V) senza eredi, divenne necessario che Filippo assumesse il trono. Papa Alessandro VII consentì a Filippo di tornare allo stato laicale dietro pagamento della somma di 4.000 scudi e dovette in seguito ottenere una specifica dispensa papale per sposare il 12 novembre 1662 a Baden-Baden la principessa Maria Sidonia (1635-1686), figlia del margravio Ermanno Fortunato di Baden-Rodemachern.
Il governo del principe Filippo fu però caratterizzato da debolezze intrinseche al principato: la Guerra dei Trent'anni aveva fortemente paralizzato le finanze e portato distruzione nella regione. Filippo si impegnò comunque per risanare l'industria, l'agricoltura, il commercio e nel contempo si dedicò con successo alla realizzazione di chiese e scuole.
Matrimonio e figli
[modifica | modifica wikitesto]Filippo e Maria Sidonia ebbero i seguenti eredi:
- Federico Guglielmo (1663–1735), principe di Hohenzollern-Hechingen
- Ermanno Federico (1665–1733), Feldmaresciallo imperiale, sposò nel 1704 la principessa Eleonora Maddalena di Brandeburgo-Bayreuth (1673–1711). Si risposò poi nel 1714 con la contessa Giuseppa di Oettingen-Spielberg (1694–1738)
- Leopoldo Carlo (1666–1684), ucciso durante l'Assedio di Ofen
- Filippo Federico (*/† 1667)
- Maria Margherita (*/† 1668)
- Carlo Ferdinando (*/† 1669)
- Sidonia (1670–1687)
- Francesco Carlo (*/† 1671)
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Karl I, conte di Hohenzollern | Eitel Friedrich III, conte di Hohenzollern | ||||||||||||
Johanna van Witthem | |||||||||||||
Eitel Friedrich I, conte di Hohenzollern-Hechingen | |||||||||||||
Anna von Baden-Durlach | Ernst, margravio di Baden-Durlach | ||||||||||||
Elisabeth von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach | |||||||||||||
Johann Georg, principe di Hohenzollern-Hechingen | |||||||||||||
Froben Christoph, conte di Zimmern | Johannes Werner II, conte di Zimmern | ||||||||||||
Katharina Schenk von Erbach | |||||||||||||
Sibylle von Zimmern | |||||||||||||
Kunigunde von Eberstein | Wilhelm, conte di Eberstein | ||||||||||||
Johanna von Hanau-Lichtenberg | |||||||||||||
Philipp, principe di Hohenzollern-Hechingen | |||||||||||||
Philipp Franz, conte di Salm-Neufville | Philipp, conte di Salm-Neufville | ||||||||||||
Antoinette de Neufchâtel | |||||||||||||
Friedrich I, conte di Salm-Neufville | |||||||||||||
Maria Aegyptiaca von Oettingen | Ludwig XV, conte di Oettingen | ||||||||||||
Salome von Hohenzollern | |||||||||||||
Franziska von Salm-Neufville | |||||||||||||
Johann VI, conte di Salm | Johann V, conte di Salm | ||||||||||||
Anne d'Haraucourt | |||||||||||||
Franziska von Salm | |||||||||||||
Louise de Stainville | Louis de Stainville | ||||||||||||
Odette Luillier de Manicamp | |||||||||||||
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- E. G. Johler: Geschichte, Land- und Ortskunde der souverainen teutschen Fürstenthümer Hohenzollern, Hechingen und Sigmaringen. 1824, S. 56 ff. (Digitalisat)
- Gustav Schilling: Geschichte des Hauses Hohenzollern, in genealogisch fortlaufenden Biographien aller seiner Regenten von den ältesten bis auf die neuesten Zeiten, nach Urkunden und andern authentischen Quellen, F. Fleischer, 1843, S. 245 ff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81824073 · CERL cnp01169307 · GND (DE) 137661967 |
---|