Safran Aircraft Engines
Safran Aircraft Engines | |
---|---|
Stato | Francia |
Forma societaria | società anonima |
Fondazione | 29 maggio 1945 |
Sede principale | Courcouronnes |
Gruppo | SAFRAN |
Settore | aeronautica, aerospaziale, difesa |
Prodotti | sistemi di propulsione |
Sito web | www.safran-aircraft-engines.com/ |
SNECMA è un'azienda francese leader nel mondo nel settore aerospaziale, specializzata nella fabbricazione di motori per l'industria aeronautica e aerospaziale.
L'acronimo SNECMA stava per Société Nationale d'Étude et de Construction de Moteurs d'Aviation fino al 2005, quando l'azienda si è fusa con Sagem per formare SAFRAN.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La SNECMA è stata creata il 29 maggio 1945 dalla nazionalizzazione di Gnome et Rhône, uno dei più grandi gruppi aerospaziali in Francia ai tempi.
Successivamente ha incorporato numerose altre aziende, in particolare, con l'acquisizione della Société européenne de propulsion la Snecma è rientrata nel mercato della propulsione spaziale.
Nel 2000, è stata creata la holding Groupe Snecma, per gestire tutte le diverse attività nel frattempo incorporate; la società, all'interno del Groupe Snecma ha preso il nome di Snecma Moteurs.
La società ha ripreso il nome Snecma con la fusione del Groupe Snecma e Sagem nel 2005 per formare SAFRAN, contestualmente il nome Snecma ha cessato di essere un acronimo.
Il 1º febbraio 2009, Snecma Moteurs e Snecma Services hanno riunito le loro attività, e l'entità di sistemi di controllo del motore è stata trasferita dalla Hispano-Suiza (sempre del gruppo SAFRAN) a Snecma.
Nel 1961 produsse in collaborazione con Bristol Siddeley il motore Olympus 320 per il BAC TSR-2 e poi con Rolls-Royce Limited il motore Olympus 593 per il Concorde, entrambi della famiglia Rolls-Royce Olympus.
Nel 1968 prende il controllo di Hispano-Suiza, Sochata e Bugatti.
Nel 1973 prende il pieno controllo di Messier-Hispano e nel 1977 crea la Messier-Hispano-Bugatti (chiamate più tardi Messier-Bugatti).
Nel 1974 crea con General Electric una Joint venture: CFM International.
Nel 2004 crea con NPO Saturn una Joint venture: PowerJet.
Nel 2005 si unisce con Sagem a formare SAFRAN.
Gamma di prodotti
[modifica | modifica wikitesto]Propulsione civile
[modifica | modifica wikitesto]- Olympus 593 50% (con Rolls-Royce Limited)
- CFM56 50% (nella joint venture CFM International con GE Aviation)
- A318 / A319 / A320 / A321 / A340
- Boeing 737
- Douglas DC-8
- CF6 10-20% (con GE Aviation, la percentuale dipende dal modello)
- GE90 23.5% (con GE Aviation)
- GP7200 10% (nella joint venture Engine Alliance con GE Aviation e Pratt & Whitney)
- SaM146 50% (in sviluppo da PowerJet, joint venture con la NPO Saturn, Rybinsk, Russia)[1]
- Silvercrest (in sviluppo)
- Designed for business jets
- LEAP 50% (nella joint venture CFM International con GE Aviation)
Propulsione militare
[modifica | modifica wikitesto]Propulsione spaziale
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Powerjet || > Powerjet Website Archiviato il 6 luglio 2017 in Internet Archive..
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Safran Aircraft Engines
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su safran-aircraft-engines.com.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0640 7936 |
---|