Acanthopholis horridus
(Reindirizzamento da Acanthopholis)
Acanthopholis horridus | |
---|---|
Vertebra di Acanthopholis horridus | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Cretacico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | † Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Sottordine | † Thyreophora |
Infraordine | † Ankylosauria |
Famiglia | † Nodosauridae |
Genere | † Acanthopholis Huxley, 1867 |
Specie | † A. horridus |
Nomenclatura binomiale | |
Acanthopholis horridus Huxley, 1867 |
Acanthopholis horridus Huxley, 1867 era un dinosauro poco noto, ma insolitamente popolare nella letteratura divulgativa. Nonostante i suoi resti fossili siano davvero scarsi e nessuna ricostruzione particolareggiata di questo animale sia davvero attendibile, Acantopholis è stato comunque classificato come un anchilosauro, ovvero uno di quei dinosauri erbivori e corazzati facenti parte dell'ordine degli ornitischi. Variamente accostato alle famiglie dei Polacantidi e dei Nodosauridi, questo grosso erbivoro viveva nella parte finale del Cretacico inferiore in Inghilterra.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Huxley, T. H., On Acanthopholis horridus, a new reptile from the Chalk-Marl, in Geological Magazine, vol. 4, 1867, pp. 65-67.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acanthopholis horridus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Acanthopholis horridus, su Fossilworks.org.